Come si percepisce l'assegno di invalidità
Prestazione economica in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale.
A CHI SPETTA
- Lavoratori dipendenti privati;
- Lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni, mezzadri), agli iscritti alla Gestione Separata;
- Lavoratori iscritti ad alcuni fondi sostitutivi dell’assicurazione generale obbligatoria (AGO).
REQUISITI
Sanitario: richiede un’infermità fisica o mentale, tale da determinare una riduzione permanente della capacità lavorativa a meno di un terzo, in occupazioni confacenti alle attitudini del lavoratore
Amministrativo: 5 anni di contributi, di cui almeno 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda.
La pensione è calcolata su un’anzianità contributiva alla data della domanda e non è reversibile.
L’assegno ha validità triennale, alla scadenza se permangono le condizioni sanitarie, l’interessato può presentare richiesta di conferma. Dopo tre riconoscimenti consecutivi l’assegno è confermato automaticamente, indipendentemente dalla presentazione di rinnovo.
Al compimento dell’età pensionabile può essere trasformato in pensione di vecchiaia se risultano soddisfatti tutti requisiti previsti.
L’assegno di invalidità è compatibile con redditi da lavoro, tuttavia è soggetto a riduzione nel caso in cui il titolare percepisca redditi da lavoro dipendente, autonomo o di impresa.
Qualora i redditi posseduti superino:
- 4 volte il trattamento minimo Inps: l’assegno avrà una riduzione pari al 25%;
- 5 volte il trattamento minimo Inps: l’assegno avrà una riduzione pari al 50%.
L’assegno decorre dal mese successivo al quello di presentazione della domanda.
Come funziona la Pensione di Invalidità
Prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa.
A CHI SPETTA
• Lavoratori dipendenti;
• Lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni, mezzadri), agli iscritti alla Gestione Separata;
• Lavoratori iscritti ai fondi sostitutivi e esclusivi dell’assicurazione generale obbligatoria (AGO).
REQUISITI
Sanitario: assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di infermità o difetto fisico o mentale
Amministrativo: 5 anni di contributi, di cui almeno 3 versati nei cinque anni precedenti la domanda. La pensione è calcolata sull’anzianità assicurativa risultante all’atto della domanda, incrementata dei periodi contributivi esistenti tra la decorrenza di pensione e il compimento del 60° anno di età per un massimo di 40 anni di contribuzione.
L’età anagrafica fissata è senza distinzione di sesso e di gestione di appartenenza.
Incompatibilità con qualsiasi attività lavorativa, quindi è richiesta:
• La cessazione dell’attività lavorativa;
• La cancellazione dagli elenchi di categoria dei lavoratori autonomi;
• La cancellazione dagli albi professionali;
• La rinuncia ai trattamenti di disoccupazione e ogni altro trattamento sostitutivo della retribuzione.
La decorrenza è fissata dal:
• Mese successivo a quello di presentazione della domanda;
• Mese successivo a quello di cessazione dell’attività;
• Mese successivo alla cancellazione dagli elenchi/albi professionali.
La pensione di inabilità è reversibile.
ASSEGNO PER L’ASSISTENZA PERSONALE E CONTINUATIVA
I pensionati di inabilità, che si trovano nella impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o, non sono in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, possono richiedere l’assegno per l’assistenza personale e continuativa.
L’assegno è concesso a domanda dell’interessato e può essere chiesto contestualmente alla domanda di pensione di inabilità, non è reversibile e decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione, o dal perfezionamento dei requisiti insorti successivamente a tale data.
Come funziona la pensione anticipata
La pensione anticipata si consegue al raggiungimento dei requisiti previsti dalla normativa. Requisiti mobili per effetto dell’aspettativa di vita, dal 2019 con cadenza biennale.
La decorrenza è dal mese successivo a quello di presentazione della domanda, per ottenere la pensione anticipata occorre cessare l’attività da lavoro dipendente.
Dal 2019 la decorrenza è dopo 3 mesi dalla maturazione dei requisiti.
Per i lavoratori assicurati prima del 1/1/1996
Ai fini del raggiungimento del requisito contributivo è valutabile la contribuzione versata o accreditata a qualsiasi titolo, fermo restando il perfezionamento del requisito di 35 anni di contribuzione utile per il diritto alla pensione di anzianità in base alla previgente normativa.
DONNE
• Dal 2019 fino a tutto il 2026: requisito contributivo 41 anni e 10 mesi (requisito da adeguare all’aspettativa di vita dal 2027).
UOMINI
• Dal 2019 fino a tutto il 2026: requisito contributivo 42 anni e 10 mesi (requisito da adeguare all’aspettativa di vita dal 2027).
LAVORATORI PRECOCI
Dal 2019 fino a tutto il 2026 sono richiesti:
• Almeno 12 mesi di contribuzione da attività lavorativa, anche non continuativi, prima del compimento del 19° anno di età;
• 41 anni di contributi (requisito da adeguare all’aspettativa
di vita dal 2027).
E avere uno dei seguenti requisiti:
• Stato di disoccupazione per cessazione del rapporto di lavoro dovuto a licenziamento, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale nell’ambito della procedura di cui all’articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, e che abbiano concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione da almeno tre mesi;
• Assistere da almeno sei mesi il coniuge, l’unito civilmente o un parente con handicap in situazione di gravità (L.104/92) convivente o affine entro il secondo grado;
• Avere un riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74 %;
• Svolgere o avere svolto attività particolarmente gravose continuativamente da sette anni negli ultimi dieci ovvero almeno sei anni negli ultimi sette prima del pensionamento;
• Svolgere o avere svolto lavori usuranti.
Per i lavoratori assicurati dal 1/1/1996
Il perfezionamento del requisito contributivo è soddisfatto valutando la contribuzione versata o accreditata a qualsiasi titolo, con esclusione di quella derivante dalla prosecuzione volontaria, mentre quella accreditata per periodi di lavoro precedenti il raggiungimento del 18° anno di età è moltiplicata per 1,5.
DONNE
• Dal 2019 fino a tutto il 2026: requisito contributivo 41 anni e 10 mesi (requisito da adeguare all’aspettativa di vita dal 2027).
UOMINI
• Dal 2019 fino a tutto il 2026: requisito contributivo 42 anni e 10 mesi (requisito da adeguare all’aspettativa di vita dal 2027).
VECCHIAIA ANTICIPATA
• 64 anni di età (requisito da adeguare all’aspettativa di vita dal 2025);
• Almeno 20 anni di contribuzione effettiva*;
• L’ammontare della pensione risulti non inferiore ad un importo mensile pari a 2,8 volte l’importo mensile dell’assegno sociale.
*Per contribuzione effettiva si intende solo la contribuzione effettivamente versata (obbligatoria, volontaria, da riscatto), con esclusione di quella accreditata figurativamente a qualsiasi titolo.
DECORRENZA
• Dal mese successivo alla presentazione della domanda, previa cessazione attività da lavoro dipendente.
Come funziona la Pensione di Anzianità
La pensione di vecchiaia si consegue quando si raggiungono i requisiti previsti dalla normativa.
QUANDO SI HA DIRITTO
Per soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 quando verificano le seguenti condizioni:
ANZIANITA’CONTRIBUTIVA
• 20 anni di contributi.
ECCEZIONI
Continuano a valere solo i 15 anni di contributi nei seguenti casi:
• Lavoratori che al 31.12.92 avevano già raggiunto i 15 anni di contributi;
• Lavoratori che possono far valere un’anzianità assicurativa di almeno 25 anni e un’attività lavorativa affettivamente svolta per almeno 10 anni con meno di 52 settimane all’anno (solo lavoratori dipendenti);
• Lavoratori autorizzati ai versamenti volontari prima del 31.12.92.
ETA’
• 67 anni uomini e donne (requisito da adeguare all’aspettativa di vita dal 2025).
Per gli assicurati a decorrere dal 1 gennaio 1996
Per i soggetti destinatari del sistema contributivo, il perfezionamento dei requisiti per conseguire la pensione di vecchiaia:
• 20 anni di contributi e l’età anagrafica prevista per la generalità dei lavoratori sopra indicata a condizione che: l’importo di pensione risulti pari o superiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale;
• Altrimenti, al compimento del 71simo anno di età (requisito da adeguare all’aspettativa di vita dal 2025) e almeno 5 anni di contribuzione effettiva, a prescindere dall’importo di pensione.
DECORRENZA
• Primo giorno successivo a quello di compimento dell’età pensionabile (se esistono tutti i requisiti compresa la cessazione del rapporto di lavoro);
• Primo giorno del mese successivo a quello di perfezionamento dei requisiti;
• Primo giorno successivo alla presentazione della domanda (a scelta dell’interessato).
Per ottenere la pensione di vecchiaia occorre cessare l’attività di lavoro dipendente.
Dal 1/1/2019 i requisiti anagrafici aumentano per l’adeguamento all’aspettativa di vita con cadenza biennale.
La differenza fra Patronato, CAAF o altro
Il Sistema delle tutele e dei servizi della CGIL è l’insieme di tutte le attività offerte alle persone che nel corso delle varie fasi della vita hanno necessità di essere assistite o orientate nel sistema dei diritti e che possono contare su di una rete capillare di servizi sul territorio, strettamente correlati con le organizzazioni di categoria, organizzati direttamente dalle Camere del lavoro, oppure offerti da soggetti associativi con i quali la CGIL ha stretto importanti intese o di cui è essa stessa fondatrice.
Il patronato INCA, il CAAF, gli UFFICI VERTENZE E LEGALI, i SERVIZI ORIENTA LAVORO, sono i soggetti principali dell’offerta del sistema di servizi CGIL.
PATRONATO INCA
Ente di diritto privato che esercita un servizio di pubblica utilità, soggetto ad una specifica legge, aperto a tutti i cittadini, gratuito (tranne un numero limitatissimo di pratiche erogate a pagamento ai non iscritti a Cgil, in base ad una convenzione ministeriale).
Vive di un contributo pubblico regolato in base a quote di mercato e di erogazioni liberali.
Vado al Patronato per:
• Pensioni di ogni tipo;
• Invalidità/inabilità civile;
• Malattia;
• Indennità di disoccupazione;
• Previdenza complementare;
• Handicap e disabilità;
• Permessi e congedi;
• Infortuni sul lavoro;
• Malattie professionali;
• Danni da amianto;
• Danno differenziale;
• Maternità e paternità;
• Assegno sociale;
• Assegno unico universale per le famiglie (in sinergia con il Caaf);
• Reddito/pensione di cittadinanza (in sinergia con il caaf);
• Bonus vari;
• Servizi ai cittadini migranti.
CAAF
Società di capitali (s.r.l. o cooperativa), che fornisce servizi per lo più a pagamento con emissione di regolare fattura, fanno eccezione alcuni servizi in convenzione con la Pubblica Amministrazione.
Vado al Caaf per:
• Modello 730 e modello redditi;
• Isee;
• Imu;
• Red e dichiarazione di responsabilità;
• Colf e badanti;
• Successioni;
• Partite Iva;
• Superbonus 110%;
• Altre pratiche fiscali e non (dichiarazioni integrative, istanze di rimborso, avvisi di accertamento, cartelle, contenzioso, amministratore di sostegno, procedure concorsuali, contratti di locazione, bonus acque potabile,…);
• Bonus vari (energia elettrica, nuclei famigliari numerosi,
diritto allo studio, contributo affitto, social card,
agevolazioni legate all’Isee,…).
UFFICIO VERTENZE E LEGALE (UVL)
Servizio erogato da Cgil stessa, è il punto di riferimento per la soluzione del contenzioso che può verificarsi nel corso del rapporto di lavoro o al momento della risoluzione dello stesso.
Vado all’UVL per:
• Controllo della busta paga, conteggi, recupero crediti per lavoratori dipendenti e assimilati;
• Assistenza nelle procedure concorsuali: fallimenti, concordati preventivi, etc.;
• Contestazione di provvedimenti disciplinari e licenziamenti.
• Procedure conciliative;
• Controllo e recupero dell’indennità di fine rapporto (TFR);
• Assistenza e consulenza contrattuale e legale (in sinergia con le Categorie sindacali).
SOL – SERVIZI ORIENTA LAVORO
Servizio erogato da Cgil stessa.
Vado al SOL per:
• Informazione sui percorsi formativi e di riqualificazione per i giovani in cerca di lavoro, per i disoccupati e per coloro
che intendono riqualificarsi;
• Realizzazione di interventi per la ricerca attiva di un’ occupazione o di una attività di formazione;
• Sostegni pratici per la costruzione di un progetto professionale che aiuti la persona a definire le proprie caratteristiche e le proprie capacità;
• Assistenza necessaria a mettere in pratica le procedure e le modalità da seguire nella ricerca di un’occupazione o per l’ottenimento di prestazioni;
• Informazione dei giovani sulle leggi, sulle regole del mercato del lavoro, sui bandi di concorso, nelle scuole e nelle università.
ALTRO?
Accanto a queste storiche attività di tutela individuale, la rete di protezione della CGIL prevede l’intervento di AUSER, l’associazione di volontariato per l’autogestione dei servizi per gli anziani, di SUNIA e APU che tutelano gli inquilini e i proprietari di casa utenti e di FEDERCONSUMATORI associazione che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela di consumatori ed utenti.
Vado al SUNIA se:
· Sono un inquilino con contratto di locazione privato;
· Sono un assegnatario di Edilizia residenziale pubblica (ERP);
· Sono senza casa ed alla ricerca di un alloggio.
Invece, vado all’APU se:
· Sono proprietario diretto della mia casa.
Vado all’AUSER se:
· Ho bisogno di servizi assistenziali, in particolare legati alla non autosufficienza.
Vado alla FEDERCONSUMATORI se:
· Cerco informazione e tutela come consumatore e/o utente.