Decreto Anticipi: emergono lacune e penalizzazioni

La propaganda del Governo sull’arrivo nelle buste paga di dicembre di un corposo anticipo sui rinnovi contrattuali dei dipendenti pubblici del triennio 2022-2024, deciso unilateralmente dall’Esecutivo senza alcun coinvolgimento delle Organizzazioni Sindacali, delle Regioni ed Enti Locali, si scontra con una realtà dei fatti che piano piano fa emergere le lacune di un Decreto che rischia di penalizzare i dipendenti pubblici.

Bravi ai tecnici del Governo che non fanno altro che dimostrare quanto le mobilitazioni e gli scioperi proclamati da CGIL e UIL contro le attuali politiche economiche e fiscali siano coerenti con la necessità di dare risposta al mondo del lavoro, compreso quello pubblico.

La Regione Emilia Romagna ci ha informato che non liquiderà a dicembre 2023 “l’anticipo contrattuale” previsto dal Governo ai dipendenti della Regione, delle Agenzie Regionali e delle Aziende Sanitarie.

Si tratta di una scelta volta prioritariamente ad evitare penalizzazioni retributive nei confronti del personale che avendo il contratto nazionale di Lavoro scaduto da due anni non può essere penalizzato anche sugli anticipi.

A parte gli evidenti problemi sul bilancio 2023 di Regioni ed Enti Locali, dei quali non sono certo i dipendenti a doversene fare carico, l’erogazione a dicembre 2023, così come previsto dall’art.3 del DL “anticipi”, avrebbe comportato:

  • uno svantaggio in merito alle aliquote Irpef per chi percepisce l’anticipo del 2023;

  • per la somma anticipata non si potrà beneficiare del taglio al cuneo fiscale, ma si dovrà pagare la contribuzione piena;

  • problemi per chi andrà in pensione nel 2024, che avrebbe dovuto restituire una parte di quanto già ricevuto;

  • una disparità di trattamento assolutamente ingiustificabile a danno di lavoratrici e lavoratori a tempo determinato da anni inseriti nei contesti organizzativi, a partire dalla sanità;

  • una riduzione dello stipendio del 2024 rispetto al 2023.

I dipendenti della Regione, delle Agenzie Regionali, delle Aziende Sanitarie, delle Province, delle Unioni, dei Comuni e delle ASP che non riceveranno l’anticipo “penalizzante” a dicembre 2023 lo riceveranno da Gennaio 2024 nella forma più vantaggiosa in termini fiscali e contributivi.

Avevamo ragione noi. Il provvedimento del Governo, sbandierato come un’attenzione nei confronti dei dipendenti pubblici è solo propaganda.

Ciò che serve è il rinnovo in tempi rapidi dei contratti nazionali per i quali servono risorse vere per sostenere il potere di acquisto dei salari enormemente eroso dall’inflazione e da una disattenzione che perdura da tempo nei confronti del lavoro pubblico; non mancette !!!

Il lavoro è “figo” se ben retribuito e valorizzato. Diversamente è uno slogan privo di significato, parole senza sostanza!

FP CGIL Emilia-Romagna / UIL FPL Emilia-Romagna e Bologna

Bologna, 4 dicembre 2023


Il 17 novembre la FP CGIL Emilia-Romagna aderisce allo sciopero dei servizi pubblici

Comunicato stampa Dire

Il sindacato dei dipendenti pubblici della Cgil dell`Emilia-Romagna si prepara allo sciopero del 17 novembre contro la manovra del governo.

“E` inaccettabile il taglio delle pensioni dei lavoratori pubblici: tagliare i diritti acquisiti rompe il patto sociale. Il governo deve tornare sui suoi passi”, chiede la Fp-Cgil. “La modifica peggiorativa dei coefficienti previdenziali di cui tanto si sta parlando porterà tantissime lavoratrici e lavoratori ad avere una pensione più povera. Si tratta di persone che hanno sempre pagato con regolarità tasse e contributi, e non tutti nel nostro Paese possono affermare la stessa cosa, persone che hanno regolarmente riscattato, pagando fior di quattrini, gli anni di studio universitario”, denuncia il sindacato.

“Ora il governo, con una misura dal carattere incostituzionale, pensa di modificare anni di contributi e fare pesantemente cassa: stiamo parlando di migliaia di euro annui sulla pelle di centinaia di migliaia di persone. Ma questo non è l`unico effetto“, ammonisce la Funzione pubblica. “Nelle aziende sanitarie ed in tanti enti locali della nostra regione si sta verificando una vera e propria fuga, del tutto comprensibile, di coloro che hanno già maturato i requisiti per la pensione e che sono rimasti in servizio, quasi sempre perché la propria azienda, la propria amministrazione, ha chiesto loro di rimanere, vista le difficoltà ed i vincoli ad assumere nuovo personale”, ricorda il sindacato.

L'elenco di tutte le manifestazioni


Part time ciclico, al via le domande per l’indennità 2023

Da lunedì 13 novembre fino al 15 dicembre sarà possibile presentare le domande per l’una tantum di 550€ per l’anno 2023 per i lavoratori e le lavoratrici in part time ciclico.

Potranno presentare la domanda per l’indennità 2023 (riferito all’attività lavorativa del 2022) le lavoratrici e i lavoratori in possesso dei requisiti richiesti: lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un rapporto di lavoro a tempo parziale che prevede periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa, e complessivamente non inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane, dovuti a sospensione ciclica dell’attività. Inoltre, potranno fare domanda per l’erogazione del bonus una tantum anno 2022, riferito alle attività lavorativa 2021, le lavoratrici e i lavoratori in possesso dei requisiti richiesti che nel 2022 non avevano presentato la domanda.

Continua la vertenza per la creazione di una misura strutturale e definitiva a partire dal 2024, richiesta dalla Cgil con un emendamento alla Legge di Bilancio 2024.

Rivolgiti alle sedi territoriali Cgil, agli uffici del Patronato Inca e alla tua categoria per la presentazione della domanda.


17 novembre, sarà sciopero nazionale!

SCIOPERO 17 NOVEMBRE

Contro una Legge di Bilancio 2024 iniqua per il lavoro nei servizi pubblici

SERVONO PIÙ RISORSE PER I CCNL PUBBLICI

• Quanto stanziato dal Governo per il rinnovo del contratti è lontanissimo dal recupero dell’inflazione a 2 cifre degli ultimi anni, con una perdita del potere d’acquisto del 16.1%, di fatto i dipendenti pubblici si pagano questo rinnovo e ci rimettono pure!

• L’anticipo previsto dal governo non solo divide i lavoratori dello stato da quelli di enti locali e sanità, penalizza i tempi determinati ma è un modo per mascherare l’insufficienza di risorse per i salari, assorbe oltretutto il bonus del 2023 e le risorse sono solo per un anno.

• Non ci sono risposte per la stabilizzazione dei precari nel settore pubblico, quelli storici, quelli del PNRR e dei Pon e non si danno risposte agli idonei.

• Il Governo non ha ancora attuato la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale il differimento del TFR/TFS dei lavoratori pubblici fino a 7 anni.

• Non si estendono i benefici fiscali per la contrattazione di secondo livello che rimangono solo per il privato e rimane il tetto sul salario accessorio.

• Contro il taglio di 600 milioni di Euro per Regioni, Province e Comuni: a rischio, ancora una volta, il turnover del personale.

OCCORRONO PIÙ RISORSE PER LA SANITÀ PUBBLICA

Quanto stanziato per la sanità pubblica è totalmente insufficiente a salvaguardare il SSN, ad eliminare le liste d’attesa, a stabilizzare i precari e per fare nuove assunzioni.

IL GOVERNO È RIUSCITO NEL MIRACOLO DI PEGGIORARE LA LEGGE FORNERO

• Quota 103 con la finestra di 9 mesi diventa Quota 103 e 3⁄4, una vera e propria beffa per i lavoratori pubblici. È una vergogna il ricalcolo contributivo di tutti i versamenti che taglia l’assegno pensionistico fino al 20%. È inaccettabile che la pensione non possa superare quattro volte il minimo.

• È inaccettabile la revisione delle aliquote del calcolo delle pensioni liquidate a partire dal 1/1/2024 che penalizza i lavoratori degli enti locali, della sanità e gli insegnanti delle scuole comunali e parificate, degli ufficiali, aiutanti e coadiutori giudiziari.

• Si colpiscono ancora una volta le donne con l’aumento a 61 anni come anzianità per accedere ad “opzione donna”.

TUTELARE I SALARI DI CHI SI OCCUPA DEI SERVIZI ALLE PERSONE

Vogliamo tutelare il salario di tutti i lavoratori dei servizi pubblici, anche quelli con contratti privati, occorrono più risorse per finanziare adeguatamente tutti i servizi ed evitare il dumping contrattuale.

MOBILITIAMOCI! PER GARANTIRE SERVIZI PUBBLICI EFFICIENTI E PER FERMARE L’IMPOVERIMENTO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI!


Manifestazione 7 ottobre Roma: "La via maestra"

Marco Bonaccini, segretario generale della FP CGIL Emilia-Romagna, racconta i motivi della manifestazione

La Costituzione italiana – nata dalla Resistenza – delinea un modello di democrazia e di società che pone alla base della Repubblica il lavoro, l’uguaglianza di tutte le persone, i diritti civili e sociali fondamentali che lo Stato, nella sua articolazione istituzionale unitaria, ha il dovere primario di promuovere attivamente rimuovendo “gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Per questo rivendichiamo che i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione tornino ad essere pienamente riconosciuti e siano resi concretamente esigibili ad ogni latitudine del Paese (da nord a sud, dalle grandi città alle periferie, dai centri urbani alle aree interne), a partire da:

► il diritto al lavoro stabile, libero, di qualità – fulcro di un modello di sviluppo sostenibile fondato su nuove politiche industriali– superando la precarietà dilagante, contrastando il lavoro povero e sfruttato, aumentando i salari, col rinnovo dei contratti, e le pensioni oltre al superamento della Legge Fornero. È il momento di introdurre il salario minimo, dare valore generale ai contratti, approvare la legge sulla rappresentanza, strumenti essenziali per contrastare i contratti pirata.
► il diritto alla salute e un Servizio Sanitario Nazionale e un sistema socio sanitario pubblico, solidale e universale, a cui garantire le necessarie risorse economiche, umane e organizzative, per contrastare il continuo indebolimento della sanità pubblica, recuperare i divari nell’assistenza effettivamente erogata, a partire da quella territoriale, e valorizzare il lavoro di cura; investimento sul personale con un piano straordinario pluriennale di assunzioni che vada oltre le stabilizzazioni e il turnover, superi la precarietà e valorizzi le professionalità; sostegno alle persone non autosufficienti; tutela della salute e sicurezza sul lavoro, rilanciando il ruolo della prevenzione. Solo così si garantisce la piena applicazione dell’articolo 32 della Costituzione.
► il diritto all’istruzione, dall’infanzia ai più alti gradi, e alla formazione permanente e continua, perché il diritto all’apprendimento sia garantito a tutti e tutte e per tutto l’arco della vita.
► il contrasto a povertà e diseguaglianze e la promozione della giustizia sociale, garantendo il diritto all’abitare e un reddito per una vita dignitosa. Il governo va in altra direzione e cancella il Reddito di cittadinanza lasciando tante persone senza alcun sostegno.
► il diritto a un ambiente sano e sicuro in cui vengono tutelati acqua, suolo, biodiversità ed ecosistemi. Per questo è grave aver tolto dal PNRR le risorse sul dissesto idrogeologico, tanto più a fronte delle alluvioni che hanno colpito alcune regioni del Paese e di una crisi climatica che va affrontata con una transizione ecologica fondata sulla difesa e valorizzazione del lavoro e di un’economia rinnovata e sostenibile.
► una politica di pace intesa come ripudio della guerra e con la costruzione di un sistema di difesa integrato con la dimensione civile e nonviolenta.

Questi diritti possono essere riaffermati e rafforzati solo attraverso una redistribuzione delle risorse e della ricchezza che chieda di più a chi ha di più per garantire a tutti e a tutte un sistema di welfare pubblico e universalistico che protegga e liberi dai bisogni, a cominciare da una riforma fiscale basata sui principi di equità, generalità e progressività che sono oggi negati tanto da interventi regressivi – come, ad esempio, la flat tax – quanto da una evasione fiscale sempre più insostenibile. Inoltre, giustizia sociale e giustizia ambientale e climatica devono andare di pari passo nella costruzione di un modello sociale che sia “nell’interesse delle future generazioni”, come recita l’art. 9 della nostra Costituzione.

Questo modello sociale – fondato su uguaglianza, solidarietà, accoglienza, e partecipazione – costituisce l’antitesi del modello che vuole realizzare l’attuale maggioranza di Governo con le prime scelte che ha già compiuto e, soprattutto, con le misure che si appresta a varare, a partire da quelle che – se non fermate – sono destinate a scardinare le fondamenta stesse dell’impianto della Repubblica, come:
► l’autonomia differenziata, rilanciata con il DDL Calderoli, che porterà alla definitiva disarticolazione di un sistema unitario di diritti e di politiche pubbliche volte a promuovere lo sviluppo di tutti i territori;
► il superamento del modello di Repubblica parlamentare attraverso l’elezione diretta del capo dell’esecutivo (presidenzialismo, semi-presidenzialismo o premierato che sia) che ridurrà ulteriormente gli spazi di democrazia, partecipazione e mediazione istituzionale, politica e sociale, rompendo irrimediabilmente l’equilibrio tra rappresentanza e governabilità.

La Costituzione antifascista nata dalla Resistenza – nel riconoscere il lavoro come elemento fondativo, la sovranità del popolo, la responsabilità delle istituzioni pubbliche di garantire l’uguaglianza sostanziale delle persone, i diritti delle donne, il dovere della solidarietà, la centralità della tutela dell’ambiente e degli ecosistemi, il ripudio della guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali – ha delineato un assetto istituzionale che, attraverso la centralità del Parlamento, fosse il più idoneo ad assicurare questi principi costitutivi e a realizzare un rapporto tra cittadini/e e istituzioni che non si esaurisce nel solo esercizio periodico del voto ma si sviluppa quotidianamente nella dialettica democratica e nella costante partecipazione collettiva della rappresentanza in tutte le sue declinazioni politiche, sociali e civili.
Per contrastare la deriva in corso e riaffermare la necessità di un modello sociale e di sviluppo che riparta dall’attuazione della Costituzione, non dal suo stravolgimento, ci impegniamo in unpercorso di confronto, iniziativa e mobilitazione comune che – a partire dai territori e nel pieno rispetto delle prerogative di ciascuno – rimetta al centro la necessità di garantire a tutte le persone e in tutto il Paese i diritti fondamentali e di salvaguardare la centralità del Parlamento contro ogni deriva di natura plebiscitaria fondata sull’uomo o sulla donna soli al comando.


PER QUESTE RAGIONI E A SOSTEGNO DELL’INSIEME DELLE PROPOSTE INDICATE,
CI IMPEGNIAMO A REALIZZARE:

Il 7 OTTOBRE una grande manifestazione nazionale a Roma per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.


Rosalba Calandra Checco e Fabio De Santis entrano nella segreteria regionale della FP CGIL

Con l’ingresso di Rosalba Calandra Checco e Fabio De Santis, eletti con il 93 % di consensi, si è completata la formazione della segreteria regionale FP CGIL Emilia Romagna. I nuovi ingressi sostituiscono Mauro Puglia e Marco Blanzieri che sono passati ad altri importanti incarichi all’interno della FP. All’elezione erano presenti Florindo Oliverio della Segreteria Nazionale FP e Paride Amanti della segreteria CGIL Emilia Romagna.

Oltre ai due neo eletti, la squadra è composta da Stefania Bollati ed Elisabetta Morolli ed affiancherà il segretario generale Marco Bonaccini.


Marco Bonaccini eletto segretario generale della FP CGIL Emilia-Romagna

Si è svolta stamattina l’assemblea generale della FP CGIL Emilia-Romagna che ha eletto con 80 voti favorevoli su 84 votanti Marco Bonaccini come nuovo segretario generale della categoria regionale alla presenza di Serena Sorrentino, segretaria generale della FP CGIL, e di Massimo Bussandri, segretario generale della CGIL Emilia-Romagna.
Marco Bonaccini succede a Mauro Puglia, eletto in segreteria nazionale della FP CGIL.
A Marco e Mauro va l’augurio di un buon lavoro da parte di tutta la nostra categoria regionale e della CGIL tutta.


alluvione-emilia-romagna-27052023

Alluvione: Bene le prime misure del governo ma è necessario accelerare sulla ricostruzione

Si è tenuto 9 giorni fa a Palazzo Chigi l’incontro in cui il Governo, in seguito al Consiglio dei Ministri, ha presentato le misure contenute nel primo decreto legge per affrontare l’emergenza dovuta all’alluvione che ha colpito l’Emilia- Romagna. Le prime misure presentate vanno nella direzione auspicata nella Dichiarazione Congiunta condivisa nell’ambito del Patto per il Lavoro e il Clima e presentata al governo ma sono passati 9 giorni ed è necessario accelerare per mettere a disposizione i primi 2 miliardi di euro per affrontare i problemi più urgenti.

Di questi 2 miliardi, 900 milioni sono stanziati per misure a favore del lavoro. Di questi, 600 milioni sono destinati alla copertura degli ammortizzatori sociali attraverso un ammortizzatore unico emergenziale che dovrà coprire tutti i settori (Industria e Terziario, Agricoltura, Artigianato) per 90 giorni. Tale ammortizzatore non sarà conteggiato nei contatori ordinari della cassa integrazione. A tale strumento potranno accedere tutti i lavoratori a prescindere dall’anzianità di servizio. Attraverso la cassa integrazione in deroga potrà, inoltre, essere data copertura ai lavoratori che a causa dell’alluvione sono impossibilitati a recarsi a lavoro così come verrà assicurata la retribuzione integrale anche ai dipendenti pubblici che si trovano nelle stesse condizioni. Sarà poi necessaria una specifica declinazione della norma generale per i lavoratori avventizi dell’agricoltura. La ministra Calderone ha garantito che verrà nella nostra regione per approfondire tale aspetto con le parti sociali. È necessario inoltre dare una risposta retributiva e contributiva ai lavoratori stagionali ( in particolare del turismo e stabilimenti termali), precari e atipici.

Anche le misure generali presentate vanno in una direzione positiva, in particolare relativamente alla sospensione degli adempimenti fiscali, bollette e mutui. Valuteremo con attenzione il testo definitivo del Decreto che non ci è stato ancora presentato. Come Organizzazioni Sindacali, abbiamo anche richiesto che siano accelerate le procedure di messa in sicurezza e ripristino del territorio e delle infrastrutture pubbliche e private e delle imprese e riteniamo necessario si avvii rapidamente il processo di ricostruzione che monitoreremo con attenzione, in particolare per quanto riguarda la tutela della qualità del lavoro e la tutela della legalità. A tal fine, riteniamo necessaria la nomina del commissario straordinario per la ricostruzione in piena continuità con il Commissario per l’emergenza e sul modello di quanto avvenuto nella ricostruzione post sisma 2012.

La solidarietà della CGIL

Da tutta la regione tantissimi delegati, iscritti e simpatizzanti stanno raggiungendo le zone più colpite dall’alluvione per portare il proprio contributo e aiuto. Nel frattempo, abbiamo fortemente richiesto che i lavoratori e le lavoratrici della pubblica amministrazione e dei servizi pubblici sia tutelato attraverso l’uso di strumenti straordinari, considerando l’impatto dell’alluvione nelle zone più colpite. Anche in questa circostanza così drammatica, i dipendenti della Pubblica Amministrazione e dei Servizi Pubblici stanno dimostrando la loro professionalità e capacità, spesso lavorando in condizioni molto difficili, come nel caso dei Vigili del Fuoco o degli operatori e delle operatrici dei Servizi di Igiene Ambientale.
Per i lavoratori e lavoratrici della sanità privata e igiene ambientale c’è la possibilità di fare una donazione che, grazie alla convenzione con Confindustria e Confservizi, verrà raddoppiata dai datori di lavoro.
Per tutti gli altri, la CGIL unitariamente a CISL e UIL ha lanciato una raccolta fondi:
CGIL CISL UIL SOLIDARIETÀ POPOLAZIONI ALLUVIONATE EMILIA ROMAGNA E MARCHE
Iban IT26U0103003201000005800010
Per bonifici effettuati all’estero BIC: PASCITM1RM1


Mauro Puglia eletto nella nuova segreteria nazionale della Funzione Pubblica Cgil

Mauro Puglia, segretario generale della Cgil Funzione Pubblica dell’Emilia-Romagna, è stato eletto nella nuova segreteria nazionale della Funzione Pubblica Cgil. L’elezione è avvenuta il 27 aprile a Roma e la nuova segreteria nazionale sarà guidata dalla segretaria generale Serena Sorrentino. La nuova segreteria comprende anche Tatiana Cazzaniga, Barbara Francavilla, Florindo Oliverio, Giordana Pallone e Michele Vannini.

Mauro Puglia, classe 1967, ha iniziato la sua attività sindacale come delegato Rsu nel 1994 al Distretto AUSL RE di Scandiano, dove lavorava come tecnico della Prevenzione Ambiente e Luoghi di Lavoro. Nel 1999 ha iniziato l’esperienza nell’ambito della FP CGIL di Reggio Emilia seguendo per la categoria il settore della Sanità Pubblica e Privata.

Dal 2006, oltre a continuare ad occuparsi di sanità, ha assunto l’incarico di organizzatore della categoria con delega alla formazione e al bilancio. Dal 2009 è stato Segretario Generale della FP CGIL di Reggio Emilia.

Nel 2012 viene chiamato a ricoprire il ruolo di Segretario Organizzativo nella Segreteria Regionale della FP CGIL Emilia Romagna, per diventarne Segretario Generale nel 2015. Nel gennaio del 2023, è stato riconfermato Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Emilia Romagna.

La nomina di Mauro Puglia nella nuova segreteria nazionale della Funzione Pubblica Cgil è un riconoscimento del suo impegno e della sua esperienza nel sindacato. La sua elezione rappresenta un importante passo avanti per il sindacato e per tutti i lavoratori della Funzione Pubblica.

Auguriamo a Mauro Puglia un buon lavoro per il suo nuovo impegno all’interno della nostra categoria sindacale.


Per una nuova stagione del Lavoro e dei Diritti, 6 maggio manifestazione interregionale a Bologna

Abbiamo deciso di avviare nei mesi di aprile e maggio una fase di mobilitazione unitaria realizzando una generalizzata campagna di assemblee nei luoghi di lavoro e nei territori. Per questo abbiamo indetto tre manifestazioni interregionali. Lavoratrici, lavoratori, pensionate, pensionati, cittadine e cittadini sono chiamati a partecipare alla

MANIFESTAZIONE DEL 6 MAGGIO 2023 CHE SI TERRÀ A BOLOGNA

Con questa mobilitazione intendiamo sostenere le richieste unitarie che abbiamo avanzato nei confronti del Governo e del Sistema delle Imprese al fine di ottenere un cambiamento delle politiche industriali, economiche, sociali ed occupazionali.

ORA SONO NECESSARIE RISPOSTE CONCRETE SU:

  • Tutela dei redditi dall’inflazione ed aumento del valore reale delle pensioni e dei salari, rinnovo dei contratti nazionali dei settori pubblici e privati;
  • Riforma del fisco, con una forte riduzione del carico su lavoro e pensioni, maggiore tassazione degli extraprofitti e delle rendite finanziarie;
  • Potenziamento occupazionale e incremento dei finanziamenti al sistema sociosanitario pubblico per garantire il diritto universale alla salute e al sistema di istruzione e formazione, maggiore sostegno alla non autosufficienza;
  • Un mercato del lavoro inclusivo per dire no alla precarietà, orientato e garantito da investimenti, da un sistema di formazione permanente, da politiche attive, e da ammortizzatori sociali funzionali alla transizione;
  • Basta morti e infortuni sul lavoro, contrasto alle malattie professionali. Occorre ridare valore al lavoro, eliminare i subappalti a cascata e incontrollati, e portare avanti una lotta senza quartiere alle mafie e al caporalato;
  • Riforma del sistema previdenziale;
  • Politiche industriali e d’investimento condivise con il mondo del lavoro per negoziare una transizione ambientale sostenibile, sociale e digitale, realizzando un nuovo modello di sviluppo con particolare attenzione al Mezzogiorno e puntando alla piena occupazione.