L'Europa Che Vogliamo: Appello al Voto per le Elezioni Europee 2024
L’8 e il 9 giugno si terranno le elezioni per il Parlamento Europeo. Questa è l’unica istituzione di governo dell’Unione Europea eletta direttamente dai cittadini. La sua formazione determinerà l’indirizzo politico generale del continente per i prossimi cinque anni, in un contesto di crescenti sfide globali. Le decisioni prese influenzeranno il modello economico, sociale e culturale dell’Europa, con ripercussioni sulle relazioni internazionali.
Le Sfide Globali dell’Europa
L’Europa deve affrontare tensioni internazionali, crisi economiche e sociali, cambiamenti climatici, trasformazioni tecnologiche, crisi demografiche e migrazioni massive. Questi problemi rappresentano minacce ma anche opportunità per un’Europa che in passato ha saputo unire i cittadini attorno ai valori di uguaglianza, libertà e democrazia.
L’Appello ai Cittadini e alle Forze Politiche
Invitiamo i cittadini a partecipare attivamente alle elezioni europee del 2024. Votare consapevolmente significa scegliere i rappresentanti che affronteranno le questioni cruciali per milioni di persone. Alle forze politiche chiediamo di presentare proposte concrete e di coinvolgere i cittadini nelle decisioni di cambiamento per il benessere collettivo.
Rifiutare l’Estrema Destra
Il Manifesto della Confederazione Europea dei Sindacati invita a respingere l’estrema destra, che attacca sindacati e diritti democratici. È essenziale non collaborare con tali forze nelle istituzioni europee.
La Reazione dell’Europa alla Pandemia
Durante la pandemia da Covid-19, le istituzioni europee hanno reagito sospendendo i rigidi vincoli del Patto di Stabilità e attuando piani come NextGenerationEU e SURE, interrompendo le politiche di austerità che avevano aumentato le disuguaglianze e limitato i diritti sociali.
La Nuova Governance Economica
Nonostante gli sforzi recenti, la revisione della governance economica reintroduce vincoli di bilancio che ostacolano investimenti per lo sviluppo economico, la sanità, l’istruzione e le misure sociali. Questo approccio rischia di alimentare il consenso per le forze antieuropeiste.
Un’Europa Unita e Solidale
Serve un’Europa che consideri il proprio modello sociale come perno centrale delle sue azioni. Un’Europa che redistribuisca benessere e ricchezze, garantendo opportunità e dignità a tutti i cittadini. Un’Europa che promuova la pace e rafforzi le relazioni multilaterali.
Le Proposte della CGIL
La CGIL propone un’Europa che metta il lavoro al centro dell’agenda, proteggendo e creando nuovi posti di lavoro nei settori strategici, aumentando salari e pensioni, combattendo la precarietà e garantendo sicurezza sui luoghi di lavoro. Un’Europa che promuova la giustizia economica, tassando le grandi ricchezze e gli extra-profitti, e che archivi definitivamente l’austerità per investire in crescita economica e sociale.
Verso le Elezioni Europee 2024
In vista delle elezioni europee del 2024, è fondamentale che i cittadini, le associazioni, le realtà imprenditoriali e le forze politiche riflettano sull’Europa che vogliamo. Un’Europa inclusiva, giusta, sostenibile e democratica.
Referendum, Landini: obiettivo è quorum, chi dice non andare a votare uccide democrazia
Con i referendum su lavoro e cittadinanza “non stiamo semplicemente resistendo o facendo una lotta di difesa. Stiamo proponendo una discussione per cambiare e dare un futuro al Paese”. Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, concludendo a Bologna l’assemblea con la quale la confederazione dà il via alla campagna referendaria.
“Vogliamo raggiungere il quorum non siamo de Coubertin, non vogliamo solo partecipare – ha detto il leader Cgil – chi oggi, eventualmente, e mi auguro che non ci sia nessuno, di fronte a uno strumento referendario sancito dalla nostra costituzione pensa che l’indicazione che darà sarà quella di non andare a votare, vuol dire uccidere la democrazia ed essere contro qualsiasi idea di partecipazione libera delle persone”
“Una persona non è libera se è precaria, se non arriva alla fine del mese, se muore sul lavoro, se in base alle sue espressioni o genere può essere discriminata – ha aggiunto segretario generale della Cgil – Stiamo provando a mettere in campo un’azione che vuole riconquistare una cultura della libertà fondata sulla solidarietà tra le persone”
I diritti non ce li ha mai regalati nessuno – ha concluso Landini – abbiamo tutti assieme la responsabilità del futuro del nostro Paese.
Strage di Suviana - Giovedì 11 aprile sciopero generale regionale!
Di fronte alla strage di lavoratori avvenuta alla centrale idroelettrica di Bargi (bacino di Suviana), giovedì 11 aprile sciopero generale di tutti i settori (pubblici e privati), per l’intera giornata in tutta l’Emilia-Romagna indetto da Cgil e Uil. Presidi e manifestazioni in tutti i territori e province!
Parla il segretario generale della Camera del lavoro di Bologna: “In città per avere questo numero di vittime bisogna andare indietro cent’anni”
“Siamo tutti sconvolti a Bologna. La memoria corre alle grandi stragi sul lavoro della storia del nostro Paese. Alla Mecnavi. Alla Thyssenkrupp. Per avere questi numeri di morti sul lavoro a Bologna bisogna andare indietro di cent’anni. Siamo di fronte all’ennesima strage, in un Paese che ha 1500 morti all’anno secondo i dati dell’Osservatorio indipendente di Bologna sui morti sul lavoro. A Bologna giovedì raddoppiamo lo sciopero: tutti i settori pubblici e privati si fermano per otto ore con manifestazione alle ore 9:00 in piazza XX settembre. Sfileremo dietro a uno striscione che dice solo ‘Adesso basta’. Sarà un momento di rabbia. Di rabbia anche per un senso di impotenza. Perché si continua a morire. Adesso è tempo di scioperare”.
LA SOLIDARIETÀ E IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE MATTARELLA
Gli occhi e i pensieri del Paese sono rivolti al territorio scioccato dalla strage. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è messo in contatto con il presidente della regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, dal quale ha assunto informazioni sulla tragedia avvenuta nella centrale elettrica del Lago di Suviana. Nel corso della telefonata il Presidente Mattarella ha espresso il suo cordoglio per gli operai deceduti e solidarietà ai feriti, alle famiglie e ai colleghi di lavoro delle vittime, auspicando che sia fatta piena luce sulla dinamica dell’incidente.
ORA BASTA MORTI SUL LAVORO. GIOVEDÌ 11 APRILE SCIOPERO GENERALE

Sottoscritto accordo unitario sulla sanità regionale!
Un importante risultato che valorizza il personale delle aziende sanitarie
L’accordo unitario raggiunto tra Fp Cgil, Cisl Fp, e Uil Fpl e l’Assessorato Regionale alla Sanità segna un momento importante per il futuro del personale sanitario nella nostra regione. Ecco i punti chiave di questo importante accordo, delineati per garantire miglioramenti significativi nell’organizzazione del lavoro e nelle condizioni del personale impegnato nel settore.
📌 Organizzazione del Lavoro e Liste d’Attesa
Previsto un confronto preventivo sull’organizzazione del lavoro mira a effettuare un’analisi approfondita dei piani per il recupero delle liste d’attesa. Questo è un passo fondamentale per migliorare l’efficienza del servizio sanitario, garantendo tempi di attesa ridotti per i pazienti.
📌 Tariffa Uniforme per le Prestazioni Aggiuntive
È definita una tariffa omogenea a livello regionale di 50 Euro/ora per le prestazioni aggiuntive. Questo assicura una remunerazione equa per il personale e una gestione più flessibile e decentrata dell’organizzazione del lavoro.
📌 Garanzia sul Turn-over del Personale
Turn-over: mantenimento del personale al 31/12/2024 e per gli anni successivi almeno come al 31/12/2023, al netto delle assunzioni per il recupero liste d’attesa.
📌 Percorso di Stabilizzazione e Fondi di Contrattazione
Continuerà il percorso di stabilizzazione del personale. Inoltre, c’è l’impegno a utilizzare tutti gli strumenti normativi previsti dai decreti emergenziali per riconoscere il salario accessorio oltre il tetto attuale.
📌 Sviluppo Professionale e Direzioni Assistenziali
Apertura di un tavolo regionale per valorizzare i ruoli di tutor e direttori delle attività didattiche nelle professioni sanitarie nonché la funzione di coordinamento per le direzioni assistenziali a livello regionale, con l’obiettivo di implementare lo sviluppo di tutte le professioni sanitarie.
📌 Diritto alla mensa
Impegno per un tavolo regionale sul diritto alla mensa.
Un importante risultato che valorizza il personale delle aziende sanitarie
Riconoscimento delle indennità collegate alle mansioni durante le ferie
La Corte di giustizia europea riconosce come principio generale il diritto del lavoratore, durante il periodo di ferie, a una retribuzione che includa “qualsiasi importo pecuniario che si ponga in rapporto di collegamento all’esecuzione delle mansioni e che sia correlato allo status personale e professionale del lavoratore”.
Nel caso in cui non ti vengano riconosciute le indennità correlate all’esecuzione delle tue mansioni e allo status personale e professionale nei periodi di ferie, spesso causate dalla differenziazione delle amministrazioni stesse, rivolgiti alla Fp CGIL del tuo territorio per il modello di messa in mora alle amministrazioni e per mantenerti informato per le eventuali successive azioni di rivendicazione.
La Fp CGIL sarà impegnata al pieno riconoscimento all’ attuazione dei principi sanciti dalla Corte di Giustizia europea a partire dall’ apertura della prossima stagione contrattuale .
Pensioni Anticipate Pubbliche: Le Nuove Regole Colpiscono i Lavoratori
Il recente decreto del governo ha introdotto significative modifiche alle pensioni anticipate, colpendo duramente i lavoratori pubblici. In particolare, le nuove disposizioni riguardano gli iscritti alla Cassa per le pensioni ai dipendenti degli enti locali (Cpdel), alla Cassa per le pensioni dei sanitari (Cps), alla Cassa per le pensioni degli insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate (Cpi) e alla Cassa per le pensioni degli ufficiali giudiziari, degli aiutanti ufficiali giudiziari e dei coadiutori (Cpug). In questo articolo, esamineremo gli impatti di queste modifiche e forniremo soluzioni possibili per mitigare gli effetti negativi.
Il Colpo alle Pensioni Anticipate
Il governo ha recentemente approvato una legge che ha eliminato efficacemente la possibilità della pensione anticipata per numerosi lavoratori pubblici. Questo colpisce gli iscritti a diverse casse previdenziali, con conseguenze significative sulla prospettiva pensionistica di migliaia di lavoratori.
La Revisione delle Aliquote di Rendimento
La legge di bilancio più recente prevede una revisione delle aliquote di rendimento per il calcolo della pensione anticipata per coloro che hanno un’anzianità contributiva inferiore a 15 anni nel sistema retributivo. Questa revisione potrebbe portare a tagli fino al 20% sulla quota retributiva di pensione, come spiega Ezio Cigna, responsabile delle Politiche previdenziali della Cgil nazionale.
Impatti su Diverse Categorie di Lavoratori
Le nuove regole non riguardano solo le pensioni anticipate, ma influenzano anche la pensione dei cosiddetti “precoci”. Questa modifica, per molti, rende la scelta dell’anticipo difficilmente praticabile senza subire pesanti tagli.
Strade Possibili per Evitare le Modifiche
Per evitare la modifica delle aliquote di rendimento, l’unica strada possibile è il pensionamento di vecchiaia, attualmente con almeno 67 anni di età. Tuttavia, questo potrebbe essere un sacrificio troppo gravoso per molti lavoratori, in particolare per coloro con contribuzione previdenziale a cavallo della maggiore età.
Soluzioni Parziali per il Comparto Sanitario
Sebbene il governo abbia cercato di intervenire in modo parziale per i lavoratori pubblici del comparto sanitario, le soluzioni proposte non risolvono completamente la questione. Solo per alcuni iscritti alle casse previdenziali sanitarie il taglio viene parzialmente ridotto, ma con requisiti che possono risultare difficili da soddisfare.
Simulazioni degli Impatti Economici
Le simulazioni dell’Ufficio politiche previdenziali della Cgil mostrano chiaramente come la riduzione della quota di pensione retributiva cresca per coloro con meno contribuzione al 31 dicembre 1995. Le proiezioni evidenziano tagli significativi che potrebbero incidere pesantemente sulle pensioni future.
Le Conseguenze per gli “Esodati”
Un aspetto spesso trascurato riguarda le ripercussioni sugli “esodati”, ossia i lavoratori già cessati dal lavoro. Questi individui, in particolare quelli che accederanno alla pensione anticipata dal 2024 in avanti, rischiano di subire tagli significativi, senza alcuna possibilità di evitare l’impatto finanziario.
Il governo Meloni ha introdotto modifiche significative alle pensioni anticipate pubbliche, creando forti preoccupazioni tra i lavoratori e i pensionati. Le nuove regole potrebbero comportare tagli notevoli sulla quota retributiva di pensione, con impatti economici a lungo termine. È essenziale che i lavoratori comprendano appieno le nuove disposizioni e valutino strategie per affrontare queste sfide in modo efficace.
La nostra iniziativa legale
Per la prima volta, non era mai accaduto neanche con la Legge Monti-Fornero, si interviene sulle posizioni contributive maturate, con un provvedimento a forte rischio di incostituzionalità.
Per questo la Funzione Pubblica Cgil Nazionale sta valutando iniziative legali. Se sei interessato compila i tuoi dati personali.
Quote relative ai tagli annuali


Sicurezza sul Lavoro: Incidente a Raibano di Riccione e le Implicazioni nel Settore dell'Incenerimento
L’incidente verificatosi di recente presso l’inceneritore di Hera Ambiente a Raibano di Riccione ha sollevato nuovamente la questione della sicurezza sul lavoro in un settore che purtroppo registra annualmente numerosi infortuni, talvolta con esiti fatali. In questo articolo, esploreremo l’incidente, i rischi connessi e l’importanza di adottare misure preventive per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Cosa è successo
L’esplosione avvenuta nell’impianto di Hera a Raibano ha causato ferite a tre lavoratori, il cui stato di salute è ancora da confermare. Fortunatamente, le conseguenze non sono state più gravi, ma questo evento sottolinea l’urgente necessità di rafforzare le misure di sicurezza in questo settore delicato.
Come FP CGIL insieme alle altre sigle sindacali, esprimiamo la nostra solidarietà ai lavoratori coinvolti e alle loro famiglie, attendendo l’indagine delle autorità competenti per stabilire le cause e le eventuali responsabilità. Al contempo, ribadiamo l’importanza cruciale del rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro.
L’esplosione richiede un’approfondita analisi per comprendere le cause sottostanti e implementare contromisure efficaci. Inoltre, è essenziale focalizzarsi su accordi sindacali che influenzino positivamente l’organizzazione del lavoro e garantiscano una rigorosa supervisione delle filiere contrattuali e degli appalti, considerando la complessità dei processi produttivi in questo settore.
Misure Preventive
Per prevenire futuri incidenti, occorre una maggiore attenzione alla salute e alla sicurezza. Gli accordi sindacali possono giocare un ruolo fondamentale nell’implementare controlli più stringenti, garantendo la manutenzione adeguata dei dispositivi di sicurezza. Inoltre, è necessario concentrarsi sulla formazione continua dei lavoratori e sulla sensibilizzazione verso le pratiche sicure.
Richiesta di Incontro con Hera Ambiente
In considerazione dell’accaduto, stiamo sollecitando un incontro con Hera Ambiente per discutere specificamente della questione. La consapevolezza del fatto che Hera gestisce altri 4 termovalorizzatori nella Regione Emilia Romagna rende ancora più urgente un approccio proattivo per evitare incidenti simili in futuro.
L’incidente a Raibano di Riccione richiama l’attenzione sull’importanza di promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro nel settore dell’incenerimento. Solo attraverso una collaborazione stretta tra le parti interessate, un rispetto rigoroso delle normative e un costante impegno per migliorare le procedure, si potrà garantire un ambiente lavorativo sicuro e privo di rischi. La sicurezza dei lavoratori deve rimanere al centro delle priorità, e insieme possiamo lavorare per prevenire futuri incidenti.
Pagamento anticipo rinnovo contrattuale - Il nostro intervento per garantire equità
Dopo il danno la beffa - Un cumulo di ingiustizie contenuto nel maxiemendamento
DOPO IL DANNO LA BEFFA UN CUMULO DI INGIUSTIZIE
QUELLO CONTENUTO NEL MAXIEMENDAMENTO DEL GOVERNO IN TEMA DI PENSIONI DI DIPENDENTI PUBBLICI.
Per questo continuiamo a chiedere l’abrogazione dell’articolo 33 della Legge di Bilancio 2024, una Legge sbagliata contro la quale abbiamo scioperato il 17 novembre e contro la quale continueremo la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori.
COSA PRODURRÀ IL MAXIEMENDAMENTO:
La conferma del taglio alle pensioni anticipate dei dipendenti pubblici, sanità, enti locali e ufficiali giudiziari, tutti. I dipendenti del SSN e gli infermieri dipendenti degli Enti Locali – solo se iscritti alla cessazione nella gestione Cpdel e CPS- per evitare il pesantissimo taglio, saranno costretti a lavorare tre anni di più. L’allungamento delle finestre pensionistiche di uscita, l’introduzione di discriminazioni tra iscritti alle diverse Casse interessate, un pericoloso principio a forte rischio di incostituzionalità.
La possibilità, solo per i medici e gli infermieri, di fare domanda di trattenimento in servizio fino a 70 anni di età rappresenta, poi, l’ennesima sconfitta di una politica incapace di investire sul Servizio Sanitario Nazionale pubblico e universale e sulla programmazione dei fabbisogni delle professioni sanitarie, valorizzandole economicamente e professionalmente, per garantire davvero i Livelli Essenziali di Assistenza.
Il governo, in sostanza, fa pagare i costi del suo maxiemendamento agli stessi professionisti sanitari: da un lato trattenendoli in servizio e dall’altro attuando il programmato taglio del Fondo Sanitario Nazionale, a partire dal 2033 e per un decennio, pari a oltre 3 miliardi di euro. Altro che valorizzazione del lavoro pubblico e dei servizi pubblici.

Il bilancio di un anno di lotta e cosa ci aspetta nel 2024
Quello che sta per concludersi è stato un anno intenso, difficile, per molti aspetti denso di preoccupazioni.
Il conflitto in Ucraina, la terribile situazione in Palestina, senza dimenticare i tanti conflitti esistenti nel mondo.
Patriarcato e violenza di genere. Una realtà quotidiana drammatica, che coinvolge tutte le persone di genere femminile nel nostro Paese. Cambiare questo contesto è un impegno che deve coinvolgere tutti e tutte, a partire dagli uomini.
Nessuno può esimersi, tutte le persone sono chiamate a fare la propria parte.
La Cgil, la Funzione Pubblica, sono impegnate su questo e su molti altri fronti.
Il rinnovo dei contratti, per condizioni migliori e salari più elevati. La rivendicazione e la difesa dei diritti costituzionali, a partire dal diritto alla salute. Un sistema fiscale più equo. Una pensione adeguata, sia per chi ha lavorato 40 anni che per chi ha appena cominciato.
Per questi e molti altri temi ci siamo mobilitati, insieme. Abbiamo ottenuto importanti risultati. Ce ne sono ancora molti da raggiungere e continueremo a lavorare e mobilitarci anche nel 2024.
E a proposito del 2024, vogliamo augurare un sereno anno agli iscritti e alle iscritte alla Funzione Pubblica CGIL e alle loro famiglie, con l’auspicio di poter godere di un lavoro dignitoso, professionalizzante e giustamente retribuito.
E Buone feste.
A chi potrà godersi un meritato periodo di riposo e, ancora di più, a chi invece lavorerà, garantendo a tutti e tutte il diritto alla salute, alla sicurezza e alla certezza di vivere in comunità solidali.