Bologna - Basta morti sul lavoro. Martedì 26 ottobre presidio di fronte all'INAIL
L’infortunio mortale accaduto a Yaya Yafa all’interno dell’Interporto di Bologna ci pone di fronte un problema che è diventato una piaga da curare del nostro sistema produttivo e di servizi.
Mancano gli investimenti e i controlli lungo la filiera produttiva e spesso le Committenti non controllano il decentramento. Gli appalti e i subappalti vedono la presenza di lavoratori che non hanno una formazione adeguata sulla sicurezza e mancano di un addestramento/affiancamento consono alle attività che devono svolgere.
Basta morti sul lavoro, per ottenere questo risultato va accelerato il percorso di potenziamento dei servizi ispettivi e vanno intensificate le sanzioni nei confronti delle imprese inadempienti.
Occorre svolgere un approfondito esame della situazione all’Interporto coinvolgendo i vertici e tutti i livelli Istituzionali preposti a garanzia della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.
Il prezzo sociale che si sta pagando per effetto della quantità di infortuni è inaccettabile e insostenibile per qualsiasi comunità e a Bologna dobbiamo trovare la forza di reagire e di mettere in luce i difetti che sono alla base degli incidenti sul lavoro
Il tavolo in Città Metropolitana con il Sindaco auspichiamo sia una occasione importante per invertire la tendenza attuale e rimettere al centro il Lavoro e la Persona che lavora.
Le lavoratrici e i lavoratori dei servizi pubblici non potranno partecipare allo Sciopero Generale metropolitano indetto da CGIL CISL UIL per Martedì 26 ottobre 2021 perché assoggettati alla regolamentazione dello sciopero (L. 146/90) ma sostengono tale mobilitazione e saranno presenti attraverso i loro rappresentanti sindacali di CGIL CISL UIL, al presidio che si terrà nella stessa giornata dalle ore 14,00 alle ore 17,00 sotta la sede dell’INAIL di Bologna.
"Montecatone - Patrimonio pubblico di tutti e valore del territorio"
Un’iniziativa di primo piano nel territorio imolese per una questione di interesse strategico: il futuro dell’Istituto di Montecatone.
Venerdì 29 ottobre alle ore 16.30, nel salone della Camera del Lavoro di Imola, avrà luogo l’iniziativa pubblica organizzata dalla FP CGIL Emilia Romagna sul futuro di Montecatone e sul ruolo che l’Istituto potrebbe avere all’interno del perimetro del Sistema Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna.
Ne parleranno il sindaco Marco Panieri, il direttore generale del Montecatone Rehabilitation Institute Mario Tubertini, il direttore generale dell’ Azienda Usl di Imola Andrea Rossi, la segretaria generale della Cgil Mirella Collina e l’assessore regionale alle politiche per la salute Raffaele Donini. Modera il dibattito Marco Blanzieri della segreteria della Funzione Pubblica CGIL dell’Emilia Romagna.
La partecipazione all’iniziativa è aperta alla cittadinanza e alla stampa (è necessario esibire il green pass) e si pone l’obiettivo di alimentare la discussione sulla sanità e sul ruolo che la gestione pubblica di essa ha da sempre rappresentato per la Cgil per garantire il diritto alla salute, sancito dall’art. 32 della Costituzione