Funzioni Locali - I nostri obiettivi #elezioniRSU
Le lavoratrici e i lavoratori delle autonomie locali sono da sempre il punto di riferimento della cittadinanza per tantissimi servizi essenziali per la convivenza civile ; la prima linea della Repubblica italiana .
IL 5. 6. 7 aprile si voterà per il rinnovo delle RSU nei settori del Pubblico Impiego , sarà un vero esercizio di democrazia , ogni lavoratrice ed ogni lavoratore potrà votare chi lo rappresenterà per il prossimo triennio , per questo vogliamo ricordare l’ impegno per il raggiungimento dei nostri obiettivi:
* un piano straordinario di assunzioni e la stabilizzazione del personale precario
* rilanciare il tema della salute e sicurezza in tutti i luoghi di lavoro
* PORRE FINE AL TETTO DEL SALARIO ACCESSORIO
* IL DIRITTO ALLA FORMAZIONE CONTINUA per tutto il personale
* in Emilia Romagna è nata con una legge regionale ; la n.13 del 30 luglio 2015 l’ Agenzia Regionale per il Lavoro , l’ Agenzia è stata istituita per assicurare il maggior grado di efficienza nella gestione delle funzioni amministrative di elevata complessità in materia di servizi per il lavoro , in coerenza con le previsioni della legge n.56 del 7 aprile 2014 , l’ ARL è una realtà lavorativa che vogliamo ulteriormente implementare , valorizzare e difendere
* per la Polizia Locale , vogliamo che entro questa legislatura venga approvata le Legge di Riforma che garantisca chiarezza di compiti e funzioni esclusive su tutto il territorio nazionale per garantire dignità lavorativa , riconoscimento giuridico , valorizzazione professionale e retributiva , ma soprattutto le stesse tutele assistenziali , infortunistiche e previdenziali riconosciute al personale della Polizia di Stato , inoltre con il nuovo CCNL dare risposte all’ ordinamento , al sistema delle indennità , alle tutele e all’ utilizzo delle risorse aggiuntive dell’ art 208 del CDS oltre il limite imposto al fondo del salario accessorio
* riconoscimento per IL LAVORO FESTIVO INFRASETTIMANALE ; venga riconosciuto lo straordinario o il riposo compensativo e riconoscere il lavoro gravoso
* per il personale dei settori Educativi e Scolastici , abbiamo attivato durante la pandemia i protocolli di sicurezza , i DPI , abbiamo lottato per prorogare le graduatorie in scadenza , per l’ assunzione del personale idoneo e contro il tetto di spesa per le assunzioni del personale educativo e scolastico
* abbiamo raccolto firme contro l’ esternalizzazione dei servizi 0-6 , l’ esternalizzazione dei servizi educativi e scolastici sta diventando una triste realtà anche nella nostra regione DOBBIAMO DIFENDERE in ogni territorio i Nidi e le Scuole dell’ Infanzia dai processi di esternalizzazione
* il personale va assunto e stabilizzato in tempi certi
* va riclassificato il personale educativo e scolastico nell’ area destinata al titolo della laurea .
* il personale amministrativo , i demografici / anagrafe , il personale tecnico , informatico , ha visto in questi anni cambiare il proprio lavoro , le richieste di competenze sono aumentate , ma a tutto ciò non è corrisposto un adeguamento né economico né di prospettive di carriera, nel nuovo CCNL si dovranno dare delle risposte concrete a queste nuove professionalità
* una sezione nel nuovo CCNL dovrà essere dedicata al personale socio assistenziale e infermieristico che lavora nelle ASP ( aziende di servizi alla persona )
LAVORO AGILE
L’ esperienza positiva del lavoro agile nelle sue diverse articolazioni non va smontata o peggio relegata come attività emergenziale o attività meramente di conciliazione , con il rischio reale di ghettizzarla , va invece sostenuta e valorizzata , vanno messe a valore le buone prassi , il lavoro agile dovrà acquisire la stessa dignità del lavoro in presenza . Nel nuovo CCNL della Funzioni Locali il lavoro agile e il lavoro da remoto dovrà trovare una sua regolamentazione e garantire ; il diritto alla disconnessione , diritto alla progressione di carriera , fruizione di congedi e permessi , sicurezza , formazione costante .
Ministero dello Sviluppo Economico - Il nostro programma elettorale RSU 2022

Il Mise è stato riorganizzato più volte in due anni ha ceduto funzioni strategiche e risorse umane qualificate con l’Internazionalizzazione (Esteri) e l’Energia (Transizione Ecologica). L’Italia è un Paese genialmente manifatturiero ma ancora privo di autonomia energetica e coesione. Ora ha bisogno del rilancio del proprio sistema produttivo e il Mise gioca un ruolo centrale nella ripresa.
Noi abbiamo risposto alla pandemia tutelando sicurezza del lavoro, la continuità di servizio pubblico per tutti i soggetti economici e su tutto il territorio nazionale ma anche introducendo spunti di innovazione nel modo e nei processi di lavoro.
I NOSTRI OBIETTIVI DEL PROSSIMO TRIENNIO
REGOLARE IL LAVORO A DISTANZA (lavoro agile, telelavoro, co-working) riconoscendo la garanzia dell’opportunità di accesso a tutti i lavoratori, i diritti del personale (buono pasto, tempi e permessi) e l’efficienza dei servizi
VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE completando le progressioni tra aree non ancora ultimate e quelle in deroga previste dal nuovo CCNL a seguito del nuovo ordinamento professionale.
CONTRATTAZIONE SULLE FAMIGLIE PROFESSIONALI, per rendere concreta la possibilità di crescita professionale verso l’area dell’elevate professionalità di tutte le figure professionali già presenti nel Mise.
COMPLETAMENTO DEL PIANO DI ASSUNZIONI, per il potenziamento delle strutture trasversali (formazione, digitalizzazione, innovazione e benessere organizzativo) e territoriali

Ministero della Salute - Il nostro programma elettorale RSU 2022

DIFENDERE E VALORIZZARE IL RUOLO DELLE RSU contro ogni tentativo autoritario di ridurre la contrattazione integrativa; rispetto e implementazione
del sistema di relazioni sindacali con calendarizzazione incontri, procedure chiare e individuazione controparti. Informazione chiara ai lavoratori su tutte le questioni sindacali e del lavoro. Applicazione piena e senza equivoci delle nuove prerogative riservate alle RSU, previste dal nuovo CCNL
EFFETTIVA ESIGIBILITÀ DELLE PROGRESSIONI ECONOMICHE nei conteggi economici degli accordi FDR e art. 7 attualmente fermi al 2001
TUTELA DELLE RETRIBUZIONI: emolumenti corrisposti in tempi certi, accordi volti all’incremento, all’equità e al riequilibrio nella distribuzione. Recupero
delle somme dei risparmi di spesa del 2020, salvaguardia e rifinanziamento del Fondo Risorse Decentrate e del Fondo per l’articolo 7
PIENA ATTUAZIONE DEL POLA in piena sintonia con le nuove previsioni contrattuali del lavoro agile e del lavoro da remoto, per valorizzare e non disperdere l’esperienza fatta in questi anni, al fine di rinnovare il rapporto Lavoratore / Amministrazione
PIENA ATTUAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE e sistema di classificazione presenti nel nuovo CCNL, così da consentire a tutti di accedere all’area superiore, per aprire così una stagione di crescita professionale e di valorizzazione di tutti i lavoratori delle
aree funzionali del Ministero della Salute
PAGAMENTO CERTO DEGLI ARRETRATI per gli anni 2020 e 2021 previsti dalla applicazione del nuovo CCNL entro marzo 2022 e messa a regime dei relativi aumenti economici
PAGAMENTO CERTO DEGLI ARRETRATI dell’aumento della indennità di amministrazione per gli anni 2020 e 2021 entro giugno 2022 e messa a regime
dei relativi aumenti economici
GARANZIA GIURIDICO/DISCIPLINARE per tutte le Lavoratrici e per tutti i Lavoratori dell’area tecnica della prevenzione nell’espletamento dei loro
compiti di istituto
APPLICAZIONE PIENA E SENZA EQUIVOCI DELLE TUTELE PERSONALI previste dal nuovo CCNL con la istituzione delle nuove tipologie di permessi personali
IMPLEMENTAZIONE DELLE CORSE AUTOBUS da e per la sede centrale con una pressante azione sull’ATAC e sull’Amministrazione per il ripristino del servizio navetta con orari più flessibili
RIDUZIONE DRASTICA DELLE COLLABORAZIONI ESTERNE, degli incarichi, per un pieno utilizzo delle risorse interne. Re-internalizzazione servizi in appalto. Trasparenza nell’utilizzo delle risorse. Abolizione dei privilegi e degli sprechi, contro ogni corruzione
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO QUALIFICATI, continui e rivolti a tutti i lavoratori
UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO per Tutte e Tutti a giornaliero contatto con l’utenza che promuova un adeguato grado di benessere fisico e psicologico
SICUREZZA SUL LAVORO: piena attuazione dei protocolli sottoscritti con l’amministrazione per fronteggiare le possibili recrudescenze pandemiche
REALE CRESCITA DELLE PROFESSIONALITÀ INTERNE promovendo il riconoscimento delle competenze del personale della II Area consentendo progressioni verticali ferme da decenni.
AUTONOMIA PER SPECIFICI INCARICHI ORGANIZZATIVI di rilievo per valorizzare la competenza e la professionalità dei funzionari della III area (amministratici e tecnici) per cogliere appieno le opportunità offerte dal nuovo CCNL delle Funzioni Centrali.
MUR - Il nostro programma elettorale RSU 2022

Il Ministero dell’Università e Ricerca è finalmente un dicastero autonomo! Una condizione che dà alla RSU la possibilità di incidere in maniera determinante nella contrattazione integrativa, tanto più con le innovazioni previste dal nuovo CCNL 2019-2021.
I NOSTRI OBIETTIVI PER IL PROSSIMO TRIENNIO
CONTRIBUIRE attivamente alla definizione del contratto integrativo del MUR a partire dalla definizione delle nuove famiglie professionali e dalle modalità di applicazione del nuovo CCNL.
RIDEFINIZIONE DELL’ORGANICO di Ministero con ampliamento delle posizioni in area funzionari e individuazione delle posizioni nell’area delle Elevate Professionalità.
PROGRESSIONI VERTICALI E ORIZZONTALI da svolgersi con cadenza annuale per valorizzare le professionalità e le competenze del personale.
INCREMENTARE il Fondo Risorse Decentrate (FRD) e contrattazione per una equa destinazione delle risorse relative.
AMPLIARE e rendere strutturale il lavoro agile
DEFINIRE UNA EQUA RIPARTIZIONE delle competenze e dei carichi di lavoro
ASSICURARE adeguata formazione di tutto il personale compresa la formazione specifica per i neo assunti e una reale attuazione delle pari opportunità.
CENTRALIZZAZIONE delle attività di gestione del personale (Sisema di Rilevazione delle Presenze RILP)
PIENA INTERNALIZZAZIONE delle attività e del personale
PARTECIPARE ATTIVAMENTE al comitato unico di garanzia (CUG) e all’Organismo paritetico per l’innovazione per dare contributi di merito anche sui temi relativi alla organizzazione del lavoro nonché alle Iniziative finalizzate al benessere del personale nell’ambito del sistema di partecipazione previsto dal CCNL.
MITE - Il nostro programma elettorale RSU 2022

Il Ministero della Transizione Ecologica è nato per favorire la transizione verso un modo nuovo di coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale. Vogliamo che sia valorizzato l’enorme bagaglio di professionalità e passione del personale ex MATTM ed ex MISE per costruire insieme il MiTE, affrontando con efficacia le sfide della transizione e tenendo conto delle migliori prassi della contrattazione nei rispettivi precedenti ministeri; tra gli obiettivi già raggiunti grazie alla FP CGIL le progressioni economiche orizzontali e verticali, accordo sullo smart working con riconoscimento dei buoni pasto, telelavoro e utilizzo dei fondi PON.
CONTRIBUIRE attivamente alla definizione del contratto integrativo del MiTE a partire dalla definizione delle nuove famiglie professionali e dalle modalità di applicazione del nuovo CCNL.
RIDEFINIZIONE DELL’ORGANICO di Ministero alla luce delle nuove competenze e delle professionalità acquisite con la nuova struttura e funzione, e del nuovo personale in arrivo con i concorsi, con ampliamento delle posizioni in area funzionari e individuazione delle posizioni nell’area delle Elevate Professionalità.
PROGRESSIONI VERTICALI E ORIZZONTALI da svolgersi con cadenza annuale per valorizzare le professionalità e le competenze del personale.
PIANO STRAORDINARIO DI ASSUNZIONI per tutte le professionalità compresi i dirigenti e con l’utilizzo della riserva di legge per il personale interno.
INCREMENTARE il Fondo Risorse Decentrate (FRD) e contrattazione per una equa destinazione delle risorse relative.
ATTRIBUZIONE al personale dei benefici economici derivanti dall’attuazione dei progetti europei
AMPLIARE e rendere strutturale il lavoro agile e introdurre il telelavoro, già presente nell’ex MISE
DEFINIRE UNA EQUA RIPARTIZIONE delle competenze e dei carichi di lavoro
ASSICURARE adeguata formazione di tutto il personale compresa la formazione specifica per i neo assunti e una reale attuazione delle pari opportunità.
PARTECIPARE ATTIVAMENTE al comitato unico di garanzia (CUG) e all’Organismo paritetico per l’innovazione per dare contributi di merito anche sui temi relativi alla organizzazione del lavoro nonché alle Iniziative finalizzate al benessere del personale nell’ambito del sistema di partecipazione previsto dal CCNL.

MIPAAF - Il nostro programma elettorale RSU 2022

Il triennio passato ci ha visto impegnati nelle progressioni economiche. Tutto il personale che ha partecipato ai bandi ha avuto almeno una progressione economica. Abbiamo poi ottenuto un ampio utilizzo dello smart working dimostrando che anche in questa modalità i lavoratori sono perfettamente in grado di assicurare il raggiungimento degli obiettivi dell’ufficio. Le nostre continue sollecitazioni hanno infine portato agli aumenti della indennità di amministrazione del Ministero.
I NOSTRI OBIETTIVI PER IL PROSSIMO TRIENNIO
METTERE A REGIME il lavoro agile in base ai criteri del nuovo contratto nazionale
ATTIVARE LE PROGRESSIONI tra le aree anche verso l’area delle Elevate Professionalità
DARE AVVIO AD UN NUOVO CICLO DI PROGRESSIONI economiche garantendone la cadenza annuale
IMPLEMENTARE LA DOTAZIONE ORGANICA a partire dall’incremento delle posizioni in Area Funzionari e dall’individuazione delle figure da inserire nell’area delle Elevate Professionalità.
ATTIVARE NUOVI CONCORSI pubblici per l’assunzione di personale e prevedere la stabilizzazione del personale a tempo determinato.
REGOLAMENTARE con un accordo la mobilità volontaria
STABILIZZARE L’INDENNITÀ BSE con i nuovi importi erogati negli ultimi anni
MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI SICUREZZA e di qualità degli ambienti di lavoro
APPLICARE PIENAMENTE IL NUOVO CCNL sui temi della formazione e delle nuove tutele sociali.

Ministero dell'istruzione - Il nostro programma elettorale RSU 2022

I lavoratori del Ministero dell’Istruzione soffrono da anni le conseguenze di una gestione che non è stata in grado di risolvere le gravissime carenze di personale e organizzative che riguardano sia l’Amministrazione Centrale che gli uffici periferici. Abbiamo ininterrottamente pressato l’Amministrazione, anche in questi anni di pandemia, ottenendo infine l’adeguamento dell’indennità di amministrazione, il protocollo per lo Smart Working emergenziale e una incremento delle nuove assunzioni.
MA NON BASTA. I NOSTRI OBIETTIVI PER IL PROSSIMO TRIENNIO
CONTRIBUIRE ATTIVAMENTE alla definizione del contratto integrativo del Ministero a partire dalla definizione delle nuove famiglie professionali e dalle modalità di applicazione del nuovo CCNL.
RIDEFINIZIONE DELL’ORGANICO di Ministero con ampliamento delle posizioni in area funzionari e individuazione delle posizioni nell’area delle Elevate Professionalità.
PROGRESSIONI ORIZZONTALI con cadenza annuale, a partire da quelle con decorrenza 1/01/2022
PROGRESSIONI VERTICALI per valorizzare le professionalità e competenze del personale anche verso l’Area delle Elevate Professionalità
INCREMENTO del Fondo Risorse Decentrate
AMPLIAMENTO e strutturazione del lavoro agile
PIANO STRAORDINARIO di assunzioni e stabilizzazione del personale scuola
ASSICURARE ADEGUATA FORMAZIONE di tutto il personale compresa la formazione specifica per i neo assunti e una reale attuazione delle pari opportunità.

Ministero dell'interno - Il nostro programma elettorale RSU 2022

In questi ultimi anni, a partite dal rinnovo RSU 2018, abbiamo ottenuto l’incremento del Fondo risorse decentrate che ha permesso 4 progressioni economiche, incremento dell’indennità di amministrazione e l’avvio del piano assunzionale.
I NOSTRI OBIETTIVI PER IL PROSSIMO TRIENNIO
INCREMENTO del Fondo risorse decentrate (FRD) e contrattazione per una equa destinazione delle risorse relative
CONTRIBUIRE attivamente alla definizione del contratto integrativo di Ministero
DEFINIZIONE DELLE NUOVE FAMIGLIE PROFESSIONALI cogliendo le opportunità offerte dal nuovo CCNL con la riforma dell’Ordinamento Professionale per un nuovo Sistema di Classificazione più adeguato alla specificità del Ministero
PROGRESSIONI TRA LE AREE anche con le deroghe previste dal nuovo CCNL per consentire il passaggio di area al personale di Area I e Area II e dare risposte a chi svolge attività diverse da quelle del proprio profilo. Progressioni a regime dall’area Funzionari a quella delle Elevate Professionalità
AMPLIAMENTO e strutturazione del lavoro agile e da remoto con le regole e le tutele introdotte dal nuovo CCNL per consentire ai lavoratori che lo utilizzano la piena fruizione di tutti i diritti contrattuali

INL - Il nostro programma elettorale RSU 2022

A cinque anni dalla sua operatività, l’Ispettorato nazionale del lavoro presenta ancora rilevanti problemi, che ne impediscono la piena funzionalità, nonostante le sbandierate intenzioni di contrasto al lavoro nero, alle irregolarità sul mercato del lavoro e a morti e infortuni sul lavoro.
I NOSTRI OBIETTIVI PER IL PROSSIMO TRIENNIO
AGIRE SULLE LEVE economica, organizzativa e del personale
ECONOMICA: dare risorse stabili al personale, in grado di commisurare in modo adeguato le responsabilità, valorizzando le professionalità
ORGANIZZATIVA: inserire una moderna organizzazione del lavoro, orizzontale e snella, in linea con il modello di Agenzia
PERSONALE: assumere funzionari ispettivi e amministrativi, ma anche personale di seconda area, per poter svolgere appieno tutte le attività dell’INL

Giustizia amministrativa - Il nostro programma elettorale RSU 2022

Sono stati anni difficili attraversati dalla pandemia ma non ci siamo mai fermati. Abbiamo garantito le udienze in tutti i tribunali l’applicazione dei protocolli di sicurezza e del lavoro agile emergenziale.
I NOSTRI OBIETTIVI PER IL PROSSIMO TRIENNIO
SVUOTAMENTO PRIMA AREA, significativo passaggio dalla seconda alla terza aerea e dalla terza all’area elevate professionalità
INCREMENTO FONDO RISORSE decentrate per le nuove progressioni economiche
FORMAZIONE per un modello organizzativo più efficace e funzionale, assicurando la formazione continua dei lavoratori
AMPLIAMENTO dell’accesso al lavoro agile e da remoto tramite individuazione delle attività a cui applicare il lavoro a distanza come disciplinato dal
CCNL 2019-2021 e relativa formazione
STABILIZZAZIONE DELLE PROFESSIONALITÀ già operative ma precarie e nuove assunzioni
