Nuovo Concorso Agenzia delle Dogane: 415 Assunzioni per Assistenti Amministrativi Tributari

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 415 diplomati nel profilo di Assistente Amministrativo Tributario. Una grande opportunità per chi desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione e avviare una carriera stabile e qualificata.

Scadenze e modalità di partecipazione

Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale inPA, entro le ore 17:00 del 20 gennaio 2025. Per accedere alla procedura, è necessario registrarsi utilizzando SPID, CIE o CNS. Al termine della registrazione, il sistema fornirà una ricevuta in formato PDF con un codice univoco, da conservare e presentare il giorno della prova.

Mansioni dell’Assistente Amministrativo Tributario

Questo ruolo prevede l’esecuzione di attività amministrative e operative su procedure già predefinite, senza necessità di valutazioni discrezionali. Tra i compiti principali:

  • Supporto amministrativo e tributario.
  • Predisposizione di atti e documenti.
  • Stesura di rendiconti e segnalazione di anomalie.

Dettagli della prova selettiva

La selezione consisterà in una prova scritta a risposta multipla, con 80 domande da completare in 90 minuti. Gli argomenti includono:

  • Diritto costituzionale, amministrativo, tributario e dell’UE.
  • Economia politica e contabilità aziendale.
  • Ordinamento dell’ADM e normative su dogane, accise e giochi.
  • Conoscenze informatiche e della lingua inglese.
  • Competenze trasversali.

I punteggi assegnati varieranno in base alle risposte fornite, premiando l’efficacia e la precisione.

Come prepararsi al concorso

Per aiutarti nella preparazione, la nostra piattaforma offre un corso specifico per il concorso ADM, realizzato in collaborazione con esperti di Forum PA e docenti universitari. Il corso comprende:

  • Video-lezioni registrate.
  • Materiale PDF scaricabile.
  • Quiz e simulazioni.

Inoltre, è disponibile la nostra Biblioteca dei Saperi, un’area riservata dove puoi costruire un piano di studio personalizzato, selezionando materie di tuo interesse tra:

  • Diritto (Costituzionale, Amministrativo, Tributario e altro).
  • Economia e contabilità.
  • Statistica.
  • PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
  • Test di logica e competenze trasversali.

Accesso al corso

Per accedere ai corsi e ai materiali della biblioteca, è necessario iscriversi alla piattaforma “Concorsi Con Te”. Gli iscritti alla CGIL possono usufruirne gratuitamente, mentre per i non iscritti è previsto un costo di 50€.

Non perdere questa opportunità: preparati al meglio e conquista il tuo posto all’Agenzia delle Dogane!


Referendum CCNL Funzioni Centrali - La carica dei 40mila spaventa chi sa che ha firmato un contratto a perdere

Al contrario delle arbitrarie interpretazioni di chi ha firmato, le 40mila espressioni di voto, a cui si aggiungono una pluralità di strumenti e iniziative sindacali, dagli scioperi che hanno caratterizzato questo autunno alle migliaia di lavoratori e lavoratrici che hanno affollato le assemblee di CGIL, UIL e USB, costituiscono un NO chiaro e inequivocabile sul merito di un contratto che, per la prima volta, non recupera neanche l’inflazione determinando quindi una diminuzione del salario reale. In questo scenario, nel quale la contrattazione decide sempre meno, vedi l’erogazione di larga parte degli aumenti per decreto, c’è il serio pericolo che anche nei successivi rinnovi contrattuali, per i quali il Governo ha già predeterminato l’entità degli aumenti salariali, si arrivi a realizzare ulteriori diminuzioni dei salari reali.

Per questo la partita che si sta giocando non è limitata al triennio 2022-2024 e alle sole Funzioni centrali, ma più in generale riguarda l’agibilità del sindacato a svolgere la propria funzione di difesa dei diritti dei lavoratori, a partire dal diritto ad un salario adeguato, in un contesto in cui il Governo, con l’appoggio palese di alcune Organizzazioni Sindacali, sta sterilizzando la contra<azione, sottraendo totalmente ai tavoli il tema salariale, in funzione di una politica di riduzione del costo del lavoro pubblico. Proprio in virtù di tutto questo, non intendiamo alimentare sterili polemiche, ricordando che andrebbero rispetta tutti coloro che hanno deciso di partecipare ai vari momenti di condivisione esprimendo la loro opinione. Riteniamo doveroso, nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori pubblici continuare a lottare per difendere diritti e salari da un attacco senza precedenti.

C’è chi ha accettato di rinunciare al 10% di recupero dell’inflazione sacrificando i dipendenti delle funzioni centrali per assecondare la volontà del datore di lavoro e chi legittimamente sceglie di dire che i dipendenti pubblici meritano di più su salario, carriera e diritti.


Giustizia precaria. Quale futuro per l’ufficio per il processo?” Il 10 gennaio nella Sala delle Colonne del Tribunale di Bologna

Il convegno, dopo i saluti del Segretario Generale FP CGIL Bologna Marco Pasquini, sarà introdotto da Stefania Bollati Segretaria FP CGIL Emilia Romagna, moderato da Marco Bonaccini Segretario Generale FP CGIL Emilia Romagna e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di  Pasquale Liccardo Presidente del Tribunale di Bologna, Daniela Dondi Commissione Giustizia Camera dei Deputati – FDI, Federico Gianassi Commissione Giustizia Camera dei Deputati – PD e di Giuseppe  Santalucia Presidente dell’ Associazione Nazionale Magistrati. Le conclusioni saranno affidate a  Florindo Oliverio segretario Fp Cgil nazionale.

L’iniziativa si inserisce in un percorso che la Funzione Pubblica CGIL sta portando avanti su tutto il territorio nazionale il cui scopo è quello di accendere i riflettori sulla precarietà dell’ufficio per il processo, in un contesto di forti incertezze, con l’obiettivo di veder riconosciuto il diritto ad una stabilità lavorativa per il personale precario che vi sta operando, personale che risulta strategico per la riduzione dei tempi dei processi e dello smaltimento dell’arretrato.


Sul CCNL Sicurezza il governo non mantiene le promesse fatte a uomini e donne in divisa!

“Dopo un anno di finta trattativa, i ministri hanno sottoscritto l’accordo con i sindacati delle forze di polizia per il contratto del triennio 2022/2024. Tutte tranne una: la Funzione Pubblica CGIL. L’accordo tradisce le promesse fatte dalla Presidente del Consiglio che un anno fa garantì che avrebbe riconosciuto il valore del lavoro di donne e uomini in divisa come nessuno mai prima e con risorse superiori a quelle messe a disposizione per tutti i lavoratori pubblici. Le chiacchiere stanno a zero e l’accordo riduce il peso degli stipendi rispetto a quello di tre anni fa. È la prima volta che un rinnovo contrattuale non difende gli stipendi dall’inflazione”. Questo il commento della Funzione Pubblica CGIL a margine della conclusione della trattativa per il rinnovo del contratto Sicurezza 2022/2024.

 

CCNL

 

 

STIPENDIO MESE ISPETTORE SUP. AUMENTO STIPENDIO MESE INFLAZIONE TRIENNIO INCIDENZA INFLAZIONE DIFF. INCR. CCNL – INFL.
2016/2018 2.040,16 126,07 1,80 34,45 91,61
2019/2021 2.098,59 58,44 2,00 40,80 17,63
2022/2024 2.240,10 141,51 16,50 346,27 -204,76 

 

Nell’esempio in tabella, calcolato su un Ispettore superiore, si vede che nel 2018 ebbe un aumento di 126,07 euro mentre la perdita da inflazione fu di 34,45 euro. Nel 2021 a fronte di una perdita da inflazione pari a 40,80 euro, l’aumento fu a regime di 58,44 euro. Il contratto per il triennio 2022/2024 prevede un aumento di 141,51 euro a fronte di una svalutazione dello stipendio mensile pari a 346,27 euro. Con il risultato che la perdita che rimane a regime sarà di 204,76 euro al mese. Lo stesso effetto di perdita riguarderà anche l’indennità pensionabile e tutto il personale di polizia penitenziaria.

“Avevamo fatto proposte per evitare questo risultato – spiega il sindacato -. C’era la possibilità di utilizzare le risorse messe nella Legge di Bilancio per chiudere un accordo di maggiore soddisfazione per le donne e gli uomini in divisa. Avevamo proposto una diversa articolazione dello straordinario perché pagato molto meno che per tutti gli altri lavoratori pubblici e privati. Ma il Governo non ha voluto sentire e si è perfino negato al confronto”.

“Così i poliziotti penitenziari in carne ed ossa i conti li faranno ogni giorno in base a quanto avranno da spendere per mangiare, mandare i figli a scuola o per pagarsi cure e medicine. Cancellando il principio fondamentale per cui un contratto nazionale deve innanzitutto difendere gli stipendi dall’inflazione, si accetta che pur lavorando ci si possa impoverire. È con fatti e numeri alla mano che misuriamo la distanza tra le promesse fatte un anno fa dalla Presidente Meloni, nella parata di Palazzo Chigi davanti ai sindacati di polizia e militari, e i risultati di questa farsa. Noi non ci stiamo e per questo non abbiamo sottoscritto questo accordo a perdere. Per parte nostra continueremo a rivendicare il giusto riconoscimento del valore di tutte le lavoratrici e i lavoratori pubblici, compresi quelli in divisa”, conclude la Fp Cgil.


Referendum CCNL Funzioni Centrali - Dal 16 al 21 dicembre vota NO per un contratto più giusto!

Il 6 novembre 2024 si è sancita un’intesa separata relativa al CCNL Funzioni Centrali.

Fp Cgil, Uil Pa e Usb PI non condividono il testo del contratto che solo il 53% delle sigle rappresentative ha sottoscritto. L’intesa separata della preintesa ha interrotto la trattativa sancendo il mancato recupero dell’inflazione record registrata nel 2022/24 che ha raggiunto il 16.5% e con la firma separata Cisl Fp, Flp, Confsal Unsa e Confintesa hanno valutato accettabile fermarsi al 6%.

Nei settori privati gli aumenti sono ben al di sopra di questa soglia, non capiamo perché, se non perché lo impone la controparte, non si è scelto di tenere aperta la trattativa rinunciando ad un doveroso adeguamento dei salari, a risorse adeguate per lo sblocco della contrattazione decentrata, per la valorizzazione professionale.

L’argomento usato è che il Governo ha deciso che quello era il massimo riconoscibile ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, ma come dimostrano le modifiche in corso alla legge di bilancio, questa scelta politica può essere modificata se arriva forte un messaggio di dissenso.

Di fronte a questa divisione inedita, riteniamo giusto far esprimere le lavoratrici e i lavoratori a cui il Contratto si applica. Non è solo una scelta di esercizio di democrazia diretta, ma uno strumento di prosecuzione della vertenza, di difesa della dignità di chi lavora nelle amministrazioni centrali. Avevamo proposto a tutte le sigle di condividere questo percorso di partecipazione proprio perché di fronte ad una maggioranza così risicata è doveroso coinvolgere le persone su cui operano le ricadute del Contratto per conoscere la loro opinione.

Non abbiamo paura del voto delle lavoratrici e dei lavoratori, bisogna difendere la libertà di espressione e salvaguardare la partecipazione nei luoghi di lavoro come elementi fondamentali di democrazia.

PER QUESTO TI CHIEDIAMO DI ANDARE A VOTARE E VOTARE NO, DI ESPRIMERE LA TUA OPINIONE, DI DICHIARARE CON FORZA CHE NON VUOI RINUNCIARE AD UN GIUSTO CONTRATTO.

ACCEDI ALLA PIATTAFORMA E VOTA 'NO'

Rinnovo CCNL Funzioni Centrali: Smascheriamo le bugie!

La FP CGIL ha deciso di non partecipare alla firma della preintesa per il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) delle Funzioni Centrali per il periodo 2022-2024. La nostra scelta deriva da un’analisi approfondita che mette in luce diverse criticità, che, se ignorate, comporterebbero un peggioramento delle condizioni salariali e lavorative di migliaia di lavoratrici e lavoratori. Di seguito, spieghiamo le principali motivazioni che hanno guidato questa decisione.

1. Retribuzioni in calo rispetto all’inflazione

Per la prima volta nei rinnovi contrattuali, il valore reale delle retribuzioni sarà inferiore rispetto al contratto precedente, con un’inflazione che raggiunge il -10,72%. Il nuovo contratto propone un incremento del 5,78%, insufficiente rispetto all’aumento del 16,5% dell’inflazione nel triennio 2022-2024.

2. Incrementi salariali ridotti e promesse non mantenute

Gli aumenti previsti sono in buona parte già stati corrisposti come acconti e, dunque, il beneficio reale è dimezzato rispetto a quanto proclamato. Inoltre, l’ulteriore 0,22% promesso per i fondi salariali accessori non è garantito, e anche se acquisito, risulta irrisorio.

3. Indennità di vacanza contrattuale ridotte

Le indennità di vacanza contrattuale (IVC) sono calcolate solo sullo stipendio tabellare, escludendo i differenziali stipendiali. Questo rappresenta un taglio ulteriore ai guadagni delle lavoratrici e dei lavoratori.

4. Settimana lavorativa di 4 giorni senza garanzia di retribuzione invariata

Il contratto propone una settimana lavorativa ridotta a 4 giorni, ma senza riduzione dell’orario complessivo, rimettendo all’amministrazione la decisione di attivarla o meno.

5. Limitazione delle libertà sindacali

La preintesa limita la partecipazione sindacale, riducendo a 3 ore il tempo riconosciuto per il buono pasto, pur se l’intero monte ore delle assemblee sindacali è già incluso nei costi contrattuali.

6. Mancanza di riconoscimento di tutti i diritti retributivi durante le ferie

Non è previsto il riconoscimento, durante il periodo di ferie, dell’intera retribuzione, inclusi buoni pasto e indennità, nonostante le sentenze della Corte di Cassazione.

Queste e altre problematiche sono alla base della nostra scelta di non sottoscrivere questa preintesa. FP CGIL è impegnata a difendere i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e invita a partecipare allo sciopero generale il 29 novembre per rivendicare condizioni di lavoro eque e dignitose.


Sul rinnovo del CCNL Funzioni Centrali Aran e Governo scelgono la rottura con maggioranza 54.46%!

“Oggi il Governo e Aran si prendono la responsabilità di scegliere la via della rottura di una trattativa ancora in corso, quella del rinnovo del contratto Funzioni Centrali, che lasciava ancora margini per migliorare un testo che non dà risposte adeguate alle lavoratrici e ai lavoratori del comparto. Alla luce anche della convocazione del Presidente del Consiglio dei Ministri con i segretari generali confederali, tra i cui temi c’è anche la vertenza dei settori pubblici, questa forzatura è indice che la parte datoriale, il Presidente Naddeo, giudica inutile il confronto ed è un inedito assoluto, compreso il fatto che la convocazione di oggi non era sulla chiusura del confronto ma sulla “ prosecuzione della trattativa”. Queste le dichiarazioni di Serena Sorrentino e Sandro Colombi, segretari generali di Fp Cgil e Uil Pa a margine della trattativa che si è conclusa con la sottoscrizione della pre-intesa del nuovo contratto Funzioni Centrali, nonostante il mancato accordo con Cgil e Uil.

Un’accelerazione incomprensibile

“Non comprendiamo perché, nonostante la discussione sulla Legge di Bilancio e sulle risorse da destinare al lavoro pubblico sia ancora in corso, si sia sentita la necessità di accelerare i tempi della trattativa, fino allo strappo con due delle organizzazioni sindacali più rappresentative. Nelle prossime continueremo le assemblee per spiegare le ragioni della nostra valutazione alle lavoratrici e ai lavoratori del comparto in tutto il Paese e sarà l’occasione per ribadire le motivazioni che ci portano allo sciopero del prossimo 29 novembre. Lavoratrici e lavoratori dei settori pubblici, che svolgono funzioni essenziali, meritano risposte su salari adeguati e non di subire la pesante ingiustizia di vedere riconosciuto solo un terzo dell’inflazione record registrata nel 22/24. Servono risposte sul diritto alla carriera, che data l’assenza di risorse rimarrà al palo, e alla valorizzazione professionale con la soppressione dei tetti di spesa al salario accessorio per la contrattazione integrativa”.

“Al Governo e al Parlamento diciamo che ci sono le condizioni per trovare aggiustamenti economici e normativi che consentano di dare giuste risposte. Chiederemo alle amministrazioni e alle altre sigle sindacali di procedere all’indizione di un referendum perché la parola per noi deve essere restituita alle lavoratrici e lavoratori e di certo non siamo noi ad aver paura della democrazia”, concludono Sorrentino e Colombi.


Trattativa rinnovo CCNL Funzioni Centrali. A che punto siamo?

La trattativa per il rinnovo del CCNL Funzioni Centrali rischia di naufragare a causa della mancata volontà del governo e del Ministro per la Pubblica Amministrazione di destinare le risorse necessarie per garantire un adeguato aumento salariale, in linea con l’inflazione del triennio 2022/2024. Come FP CGIL denunciamo con forza questa situazione: i funzionari pubblici hanno subito una perdita di potere d’acquisto pari a 290 euro, ma la proposta avanzata dall’Aran copre appena 141 euro.

Un contratto dignitoso per lavoratori pubblici

Non è sufficiente vantare una rapidità nella firma dei contratti: ciò che conta è che siano contratti dignitosi, che riconoscano il giusto valore al lavoro pubblico. Non accettiamo che si parli di un contratto che non risponde alle esigenze reali dei lavoratori. Un contratto che non copre l’inflazione e che blocca la crescita salariale e professionale è inaccettabile.

Il confronto con il passato

Il precedente governo, con Brunetta e Draghi, aveva messo a disposizione fondi, attraverso la legge di bilancio del 2022, per finanziare il nuovo ordinamento e per sostenere la contrattazione anche dopo la scadenza del contratto. Oggi, invece, ci troviamo di fronte a un governo che con il PSB (Piano Strutturale di Bilancio) offre solo un 2% di aumento per il prossimo triennio 2025/2027, insufficiente per affrontare la crisi inflazionistica che stiamo vivendo.

Mobilitazione e azioni future

Per questo motivo saremo in piazza il 19 ottobre a Roma: per chiedere risorse adeguate sul salario e per difendere il diritto alla contrattazione collettiva. Dopo il 19 ottobre, continueremo la nostra campagna di mobilitazione, chiedendo che la legge di bilancio venga modificata. Il governo può trovare i fondi necessari, tassando i grandi patrimoni e gli extraprofitti, e non sacrificando i salari dei lavoratori che ogni giorno fanno funzionare ciò che resta di uno Stato al collasso.

Continueremo a presidiare il tavolo delle trattative per garantire condizioni dignitose a tutte le lavoratrici e i lavoratori. Il nostro obiettivo è chiaro: ottenere un contratto che valorizzi il lavoro pubblico e dia risposte concrete su salari, carriere e attrattività della pubblica amministrazione, soprattutto per le nuove generazioni.


punto contratti

A che punto è la trattativa per il rinnovo contrattuale del comparto sicurezza e difesa 2022/2024

A due mesi dall’incontro del 24 luglio, si è svolta ieri, lunedì 30 settembre, una nuova convocazione della trattativa con il Dipartimento della Funzione Pubblica per il rinnovo contrattuale 2022/2024 per il comparto sicurezza e difesa. Purtroppo, non ci sono novità significative da parte della controparte pubblica.

La novità principale rispetto a luglio è stata la richiesta di numerose organizzazioni sindacali di accelerare la chiusura delle trattative e distribuire le risorse messe a disposizione dal governo. Tuttavia, SILP CGIL e Funzione Pubblica CGIL si sono opposte fermamente a questa proposta.

Le ragioni del No di SILP CGIL e Funzione Pubblica CGIL

Abbiamo detto No perché riteniamo che il contratto proposto non sia il miglior accordo possibile per le forze di polizia, come invece viene fatto credere. Si parla di un aumento di circa 100 euro netti per gli agenti (la qualifica più bassa), ma non si menziona che, durante il triennio 2022/2024, l’inflazione è aumentata del 16,5%, causando una perdita di potere d’acquisto significativa. In termini concreti, uno stipendio mensile lordo di 1.700 euro si è ridotto di circa 290 euro lordi (circa 230 euro netti). I fondi stanziati per il nuovo contratto, nonostante le promesse governative, non superano un incremento del 5,78%.

Nel contratto precedente (2019/2021), con un costo della vita cresciuto del 2%, l’incremento delle retribuzioni fu del 3,78%. Una disparità evidente rispetto alla situazione attuale.

Le richieste di luglio e la mancanza di risposte

Durante l’incontro di luglio, SILP CGIL e Funzione Pubblica CGIL avevano avanzato una serie di richieste chiave:

  • Rivalutare le Indennità.
  • Modificare il sistema di pagamento degli straordinari per renderli più equi, come promesso dal governo. Attualmente, un’ora di straordinario è pagata meno del lavoro ordinario.
  • Definire una previdenza dedicata per il personale prossimo alla pensione e una previdenza complementare per i nuovi assunti.

Nonostante l’impegno della parte pubblica a rispondere con delle proposte, al momento queste non sono arrivate.

La prossima fase: legge di bilancio e prospettive future

Il governo dovrà preparare la legge di bilancio entro dicembre, una fase cruciale per definire le risorse disponibili per il rinnovo contrattuale. Mentre alcuni sindacati sono pronti a dichiarare la sconfitta, SILP CGIL e Funzione Pubblica CGIL continuano a lottare per ottenere un contratto che tuteli veramente i diritti delle donne e degli uomini in divisa.

Il 31 luglio siamo scesi in piazza a Montecitorio, rivendicando maggiori risorse per i contratti del comparto sicurezza. Ora, mentre i ministri richiedono ulteriori fondi per sanità e scuola, le forze di polizia rischiano di ricevere meno degli altri lavoratori pubblici, nonostante le promesse della premier Meloni. Nel recente decreto sicurezza, inoltre, alcune categorie come il personale penitenziario hanno visto riconosciute indennità aggiuntive, mentre per la polizia nulla è stato fatto.

SILP CGIL e Funzione Pubblica CGIL non si arrenderanno e attendono il prossimo incontro, fiduciosi che la parte pubblica possa finalmente presentare nuove proposte concrete.


Trattativa per il rinnovo del CCNL Funzioni Centrali. A che punto siamo?

Nell’incontro del 23 luglio sulle trattative per il rinnovo del CCNL Funzioni Centrali 22-24, ARAN ha presentato nuove proposte riguardanti il lavoro a distanza e il sistema di relazioni sindacali. Ecco i punti salienti e la posizione di Fp Cgil:

Modifiche sul Lavoro a Distanza

ARAN ha accettato alcune proposte avanzate in precedenza, aggiungendo alla contrattazione integrativa l’individuazione delle casistiche di lavoratori che possono accedere al lavoro agile per più giorni rispetto al resto del personale. Tuttavia, è importante notare che il CCNL 2019/2021 non include alcun concetto di prevalenza delle prestazioni in presenza rispetto a quelle erogate a distanza.

Proroga dell’Articolo 18 del CCNL 2019/2021

ARAN ha proposto di prorogare la vigenza dell’articolo 18 del CCNL 2019/2021 fino al 30 giugno 2025. Questo articolo riguarda le progressioni tra le aree in deroga per effetto del passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento professionale. Fp Cgil ritiene che questa proroga sia inadeguata, poiché non tiene conto degli effetti di riorganizzazione derivanti dai progetti del PNRR. Pertanto, Fp Cgil ha proposto una proroga fino al 31 dicembre 2026.

Incrementi Contrattuali

ARAN ha presentato una tabella sugli incrementi contrattuali che prevede:

  • 141 euro lordi per i Funzionari
  • 116 euro lordi per gli Assistenti
  • 110 euro lordi per gli Operatori

Questi importi includono le indennità di vacanza contrattuale e gli anticipi erogati a dicembre. Tuttavia, l’incremento netto sarà di circa 70 euro lordi per i Funzionari, 60 per gli Assistenti e 57 per gli Operatori.

La Posizione di Fp Cgil

Evidenziamo che gli incrementi proposti non compensano la perdita di potere d’acquisto causata dall’inflazione. Pertanto, ribadisce la necessità di ulteriori risorse per:

  • Allineare le retribuzioni medie tra ex ministeri e altri settori del comparto.
  • Proseguire il percorso avviato con la contrattazione sulle famiglie professionali e le progressioni tra le aree in deroga.
  • Alimentare i fondi risorse decentrate e avviare il nuovo sistema degli incarichi per le aree Assistenti e Funzionari.

Sottolineiamo l’importanza di abrogare la norma che impone i tetti ai fondi della contrattazione integrativa per liberare risorse disponibili in diverse amministrazioni.

Conclusioni

Chiede al governo di mettere ulteriori risorse nella prossima legge di bilancio per garantire un giusto rinnovo contrattuale ai 193mila addetti del comparto delle Funzioni Centrali. La mobilitazione continuerà fino a ottenere le condizioni necessarie.