Vigili del Fuoco in Emilia-Romagna: allarme CGIL per gravi carenze di organico

Situazione critica nei comandi provinciali, a rischio operatività e sicurezza

La FP CGIL Emilia-Romagna ha lanciato un grave allarme sulle condizioni in cui versano i Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco nella regione. Con una comunicazione ufficiale datata 24 marzo 2025, il sindacato denuncia una cronica carenza di personale qualificato, in particolare Capo Squadra e Capo Reparto, che sta minando la funzionalità operativa e la sicurezza del personale e dei cittadini.

Dai dati raccolti nel primo trimestre 2025, emerge un quadro preoccupante. Mancano infatti fra Capo Squadra e Capo Reparto:

  • Bologna: 36 qualificati

  • Ferrara: 21

  • Forlì-Cesena: 26

  • Modena: 19

  • Parma: 16

  • Piacenza: 14

  • Ravenna: 18

  • Reggio Emilia: 15

  • Rimini: 24

In media, l’organico dei qualificati si attesta a circa il 30% in meno rispetto al fabbisogno teorico​.

Le conseguenze della carenza di personale

La CGIL elenca una serie di conseguenze concrete legate a questa situazione:

  1. Sovraccarico di lavoro per chi è in servizio, con rischio elevato di infortuni e stress.

  2. Riduzione della formazione professionale, fondamentale per mantenere le competenze.

  3. Incremento dei tempi di risposta agli interventi di emergenza.

  4. Rischio per la sicurezza degli operatori.

Anche il personale amministrativo soffre carenze critiche, con punte del -50% per alcune qualifiche.

Inoltre, il personale parzialmente o totalmente non idoneo al soccorso è in aumento, e la situazione peggiorerà con l’avvio del corso per il passaggio di qualifica da vigile a capo squadra.

Le richieste della CGIL: interventi urgenti e strutturali

La CGIL chiede:

  • Assegnazione straordinaria di personale qualificato alla prima mobilità utile.

  • Piano straordinario di reclutamento e formazione.

  • Tavoli di confronto tra prefetture e comandi provinciali per soluzioni strutturali, non emergenziali.

L’organizzazione sindacale si riserva, in mancanza di interventi urgenti, di intraprendere azioni sindacali a tutela dei lavoratori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in Emilia-Romagna​