Il recente allarme lanciato dalla FP CGIL di Rimini mette in luce una situazione preoccupante: la carenza di personale e mezzi nei Vigili del Fuoco della provincia. I sindacati hanno richiesto l’intervento urgente del sindaco e presidente della Provincia, Jamil Sadegholvaad, per affrontare questa criticità.

Carenza di Mezzi: Una Sola Autoscala per l’Intera Provincia

Attualmente, il Comando Provinciale di Rimini dispone di una sola autoscala. Questa limitazione è particolarmente grave considerando l’elevata concentrazione di hotel, residence e pensioni a più piani presenti nella provincia. La situazione è stata segnalata alla Direzione Regionale del Dipartimento, sottolineando come una singola autoscala sia insufficiente per garantire una risposta efficace ai frequenti eventi climatici estremi che colpiscono sia la costa che l’entroterra.

Supporto Richiesto anche dalla Repubblica di San Marino

In base agli accordi bilaterali tra lo Stato Italiano e la Repubblica di San Marino, l’autoscala e il personale dei Vigili del Fuoco di Rimini potrebbero essere richiesti per interventi di soccorso anche nel territorio sammarinese. Questo aggraverebbe ulteriormente la già critica situazione di carenza di mezzi. Attualmente, è stato dato in uso un mezzo per mettere in sicurezza piante o cornicioni, che però non è omologato per evacuare persone dai piani alti degli edifici, rendendolo inadatto per operazioni di salvataggio.

Grave Carenza di Personale

Il Comando Provinciale di Rimini registra una carenza di almeno 45 unità rispetto all’organico previsto, una riduzione di circa il 20%. Questa carenza è particolarmente preoccupante considerando l’espansione della provincia, che ha inglobato 11 comuni delle Marche, aumentando così il territorio e la popolazione da servire. Durante l’estate, viene aperto il distaccamento di Bellaria – Igea Marina, ma il personale impiegato è lo stesso che opera già in orario straordinario, incrementando il carico di lavoro.

Impatti sul Personale e sulla Capacità di Risposta

La situazione attuale costringe a frequenti cambi turno, riduzione dei periodi di riposo e difficoltà nella programmazione delle ferie, mettendo a rischio la capacità di risposta alle emergenze. Sottolineiamo che questa situazione potrebbe avere gravi conseguenze sulla sicurezza dei cittadini e sulla capacità operativa dei Vigili del Fuoco.

In conclusione, l’allarme lanciato dai sindacati evidenzia la necessità di interventi urgenti per garantire un adeguato livello di sicurezza e operatività nei Vigili del Fuoco di Rimini. È fondamentale che le autorità competenti prendano provvedimenti immediati per affrontare la carenza di personale e mezzi, assicurando così una risposta efficace alle emergenze e la sicurezza della popolazione.